Guide Azioni
Come Comprare Azioni Tesla nel 2025: Conviene?
Comprare azioni Tesla nel contesto attuale conviene? Quando saliranno le azioni TSLA? Rispondiamo a queste domande con i nostri esperti, valutando quotazione, target price, storico dei prezzi, analisi tecnica e fondamentale.
Why trust TradingOnline
La nostra analisi approfondita e indipendente dei broker online analizza attentamente i dettagli per individuare e valutare le informazioni che gli investitori desiderano quando scelgono un conto di trading online.
- Oltre 3.000 fornitori di conti di investimento recensiti e valutati dagli esperti del team editoriale diretto da Alessio Ippolito dal 2012.
- Oltre 13 anni di esperienza complessiva nella scrittura di articoli su finanza e investimenti online.
- Test pratici del processo di finanziamento del conto, dei siti web dei fornitori e delle piattaforme di trading.
- Decine di criteri di valutazione oggettivi, imparziali e processo di revisione* rigoroso per garantire l’integrità editoriale.

Comprare azioni Tesla è possibile? Sì e ti spiegheremo, passo dopo passo, come e dove. La società ha rivoluzionato il mondo delle auto elettriche e le sue azioni sono costantemente tra le più chiacchierate di Wall Street. La guida del carismatico Elon Musk, visionario quanto eccentrico, contribuisce ad alimentare l’attenzione verso le azioni Tesla. Spesso sembra che gli investitori si comportino da “tifosi” nei confronti di questo titolo, dividendosi tra grandi ottimisti e scettici convinti.
Il 2025 si è aperto nel peggiore dei modi per gli azionisti, al punto che Tesla è stato tra i titoli peggiori di tutto lo S&P 500 nel primo semestre dell’anno. Detto questo, come sempre, i ribassi di mercato possono anche essere una grande opportunità per acquistare a prezzi scontati nel breve termine e approfittare della crescita di un’azienda sul lungo periodo. Considerati i fondamentali di Tesla a lungo termine, avere la possibilità di entrare a mercato in questo momento è piuttosto interessante.
Un investimento in questo titolo andrebbe considerato alla luce di più fattori. Da una parte le potenzialità delle auto elettriche e il loro impatto positivo sulla sostenibilità ambientale; dall’altra parte, la consapevolezza che la concorrenza nel settore è ogni anno più forte. Studiamo quindi la quotazione, le previsioni, i target price, le prospettive future ed i preziosi commenti degli esperti. Dove puoi acquistare azioni Tesla (TSLA)? Ovviamente solo su broker regolamentati e legali in Italia, come ad esempio eToro:
👉 Clicca qui per comprare azioni Tesla
📱 ISIN: | US88160R1014 |
🏦 Dov’è quotata TESLA: | NASDAQ 🇺🇸 |
💰 Capitalizzazione: | 1,03 Bln |
⚡ Sede centrale: | Austin, Texas |
📈 Previsioni: | ↕️ (6.2 su 10) |
💻 Come comprare azioni Tesla: | 198$ |
📌 Dove comprare azioni Tesla: | Migliori broker per azioni |
Azioni Tesla: grafico quotazione in tempo reale
Un’analisi completa, su un titolo di questo calibro, non può non partire dalla visione del grafico della quotazione in tempo reale delle azioni Tesla. Uno strumento ad hoc per constatare le variazioni in live dell’asset e per capire il prezzo effettivo di mercato necessario per comprare 1 azione TSLA. Puoi inoltre tornare indietro nel tempo in base alle tue esigenze e soffermarti sui cosiddetti dati storici (punti di massimo e di minimo pregressi).
Come comprare azioni Tesla?
La prima scelta possibile è quella di comprare azioni di Tesla reali, l’opzione ormai più comune tra gli investitori al dettaglio. Operare online offre costi di negoziazione più bassi, una maggiore flessibilità e piattaforme intuitive per controllare i propri investimenti. I broker che offrono azioni vere e proprie sono preferibili per gli investimenti di lungo periodo. Questa metodologia permette di puntare solamente al rialzo, ma di beneficiare di potenziali dividendi, in caso di erogazione da parte della società.
I broker per il trading in CFD, invece, propongono l’investimento su azioni Tesla attraverso specifici contratti derivati, che replicano perfettamente l’andamento del titolo, con l’aggiunta di un piccolo spread, ovvero un differenziale tra prezzo effettivo di mercato e prezzo praticato dal broker. Con questa modalità puoi aprire due posizioni, senza possedere alcun asset fisico. Puoi agire al rialzo, aprendo posizioni di acquisto, oppure al ribasso, tramite vendita allo scoperto, qualora ipotizzassi diminuzioni di prezzo.
In basso, trovi tutti i passaggi su come comprare azioni Tesla:
- selezione di un buon broker: scegli una piattaforma professionale e che ti permetta di accedere ai titoli quotati al NASDAQ;
- registrazione (qui link diretto): utilizza i pochi dati personali richiesti per aprire un account in pochi istanti (nome, cognome ed indirizzo email);
- caricamento di un deposito: utilizza uno dei tanti sistemi di pagamento per versare una somma iniziale (si può partire anche da soli 50 euro);
- cerca il titolo: utilizza il ticker di riferimento di Tesla (TSLA) per cercare l’asset ed accedere alla schermata operativa;
- piazza l’ordine: imposta la metodologia operativa e la quantità di azioni da voler negoziare, confermando la posizione;
- monitora il portafoglio: tieni sempre sotto controllo le posizioni aperte, così da poter apportare modifiche in caso di necessità.
👉 Clicca qui per comprare azioni Tesla
Dove comprare azioni Tesla?
Le azioni Tesla sono tra i titoli più comprati in assoluto dagli investitori al dettaglio, per cui è facile trovare degli intermediari con cui comprarle. Si può scegliere tra broker di trading online, le banche ed anche le SIM, ossia le società di intermediazione mobiliare. Non tutti gli intermediari sono tuttavia uguali ed è importante prestare sempre massima attenzione, selezionando solo il meglio a disposizione.
Abbiamo quindi condotto uno studio approfondito, scegliendo per te broker efficienti, in regola e che rispettano a pieno le direttive locali. Questo significa che, pur offrendo titoli al NASDAQ, come Tesla, sono perfettamente legali in Italia. Permettono inoltre di iniziare con un valido conto demo, ossia una modalità di prova a costo zero, senza alcun limite di tempo, ottima per fare test senza rischiare alcun capitale reale.
In basso, la lista aggiornata dei migliori broker per comprare azioni Tesla:
- 📱 eToro – Visita la piattaforma
- 📱 FP Markets – Visita la piattaforma
- 📱 Capital.com – Visita la piattaforma
Comprare azioni Tesla in banca
Anche se non si tratta di azioni quotate sul mercato italiano, possiamo acquistare azioni Tesla anche tramite broker legati alle banche, oppure tramite le Poste. Ci sono però delle criticità, lungo diversi assi, per chi dovesse decidere di operare in questo senso. I costi sono altissimi per le azioni americane. Non è raro trovarsi a pagare anche decine di euro per un singolo ordine, in acquisto o in vendita.
Le piattaforme di trading non sono sempre all’altezza. I broker che abbiamo descritto poco sopra sono in grado di offrire ai loro clienti piattaforme di grande spessore e con molti strumenti tecnici. Non sempre si può dire lo stesso dei gruppi che offrono trading classico. Noi abbiamo comunque selezionato, per scopi informativi, le migliori banche attuali che permettono di comprare azioni Tesla:
- 🏦 Unicredit
- 🏦 FinecoBank
- 🏦 Intesa Sanpaolo
- 🏦 MPS
- 🏦 ING
- 🏦 Poste Italiane
Comprare azioni TESLA conviene oggi?
Anche se il trend attuale è ribassista, di fatto le vendite di Tesla continuano a registrare dati interessanti e con il passare degli anni non è scomparso il suo vantaggio tecnologico rispetto agli altri produttori di auto elettriche. I fattori che in questo momento stanno contribuendo alle difficoltà del titolo sono in gran parte provvisori, per molti versi legati anche ad Elon Musk.

Conviene comprare azioni Tesla?
Mai come in questo caso, può essere utile ricapitolare alcuni pro e contro, ossia punti di forza e di debolezza associati all’investimento in Tesla.
🟢 Pro: | 🔴 Contro: |
🟢 Ripresa delle zone strategiche: nonostante le difficoltà del mercato asiatico, gli esperti sono fiduciosi e parlano di progressivo recupero da parte di Cina ed Asia nel complesso. | 🔴 Flessione della Cina: Tesla ha investito molto in questo territorio e la crisi immobiliare si è allargata, mettendo paura ai consumatori, facendo crollare il numero di auto vendute. |
🟢 Modello di business verticale: la maggior parte delle attività legate all’azienda è interna e questo garantisce ampi risparmi in termini di costi. | 🔴 Tassi di interesse elevati in Europa e negli Stati Uniti: aumentano significativamente il costo dei leasing e delle rate sui finanziamenti. |
🟢 Vantaggi competitivi: a livello di batterie, prezzi e tecnologia a bordo, Tesla è ancora estremamente difficile da raggiungere persino per i grandi costruttori europei. | 🔴 Alta concorrenza: altri produttori stanno aumentando la loro offerta di veicoli elettrici, un tema che da anni era già previsto. |
🟢 Eventi su Elon Musk: l’allontanamento del founder di Tesla dalla politica potrebbe far placare le acque e rappresentare un aspetto positivo per il gruppo. | 🔴 Rischio di perdita: deve sempre essere considerato in un contesto dominato da volatilità ed incertezza. |
Azioni Tesla: previsioni
Nel corso del 2025 Tesla dovrebbe aumentare in maniera significativa la produzione. L’obiettivo è riuscire ad arrivare a produrre qualcosa come 2,5 milioni di veicoli. I modelli di prossima generazione e il Cybertruck, in questo contesto, risultano essere fondamentali perché Tesla riesca a difendere la propria posizione di mercato, in un contesto nel quale la concorrenza diventa sempre più pressante.
Se da una parte il dato sulle vendite rappresenta sicuramente il punto cruciale per valutare le prospettive in avvenire, dall’altra esistono molti altri aspetti sui quali focalizzare l’attenzione, per fare previsioni su azioni Tesla sostenibili (attualizzate in base al periodo di studio):
- ✅ studio tecnico: si focalizza prettamente sull’utilizzo combinato di indicatori ed oscillatori analitici, fondamentali per valutare l’andamento del trend e per andare a caccia di potenziali target price nel breve, medio, o lungo periodo (in base alla propria strategia);
- ✅ analisi fondamentale: è basata sulla valutazione delle notizie, approfondimenti di mercato, dati sulle vendite, lancio di nuovi modelli e tutto ciò che potrebbe impattare (anche parlando di dati di bilancio e finanziari) – in positivo, o in negativo – sull’andamento del titolo TSLA in Borsa;
- ✅ studio dei competitor: capire quali minacce potrebbero lenire la quota di mercato dell’azienda è di fondamentale importanza, anche nell’ottica delle prospettive future;
- ✅ studio dei piani industriali: gli analisti leggono attentamente i documenti aziendali e le nuove proposte del gruppo, per cercare di capire quali strategie l’azienda ha deciso di mettere in campo per potenziare il suo modello di business e l’attività nel complesso;
- ✅ scelte dei grandi investitori: chiamato in gergo tecnico “Sentiment del mercato”, mette in evidenza le decisioni di chi sposta grandi quantità di capitali sui titoli azionari, agendo su offerta e domanda e quindi potenzialmente anche sui prezzi delle azioni Tesla “TSLA”.
Considerazione sulle azioni Tesla per il lungo periodo 👔
Sul lungo periodo, il marchio continua ad affascinare milioni di consumatori attuali e potenziali. Le uniche vere minacce sono rappresentate dalla concorrenza, ma il livello tecnologico e la capacità innovativa di Tesla fanno sì che il gruppo sia ancora ben posizionato, soprattutto per quanto concerne la guida autonoma, che potrebbe portare positività al titolo nell’avvenire.
Analisi tecnica sulle azioni Tesla
Tra le principali valutazioni suggerite dal nostro team di esperti del segmento stock, non potevamo non partire dall’analisi tecnica sulle azioni Tesla. Per garantirti uno studio valevole in qualsiasi momento, ti abbiamo indicato uno strumento dinamico, ottimo per ottenere segnali di acquisto, di vendita, o di neutralità, in tempo reale. Le indicazioni si basano sulla media combinata di più strumenti tecnici. Puoi inoltre settare diversi timeframe, sulla base delle tue scelte analitiche e di studio.
Azioni Tesla: Target Price
Riportiamo qui il target price fissato dal consenso sulle azioni Tesla degli analisti, a scopo di utile riassunto tabellare. L’enorme forbice che separa il target price medio da quello basso è frutto dell’enorme incertezza, almeno tra gli esperti, nel valutare i fattori, effettivamente fuori dal comune, legati al gruppo. Per questo motivo, lo strumento posto in precedenza risulta molto più contestualizzato, poiché variabile attimo dopo attimo.
Basso | Medio | Alto |
---|---|---|
290 USD | 325,64 USD | 359 USD |
Analisi fondamentale e dati di bilancio Tesla
Altro aspetto cruciale, riguarda l’analisi fondamentale. Da dove partire? Proprio dalla valutazione dei principali dati finanziari di Tesla, presentati nella tabella dinamica in alto. Con la stessa puoi accedere agli utili, ricavi, fatturato, stato di indebitamento, variazioni del flusso di cassa, ROS, ROE, ROI e molto altro ancora. Tutti elementi che ti permettono di constatare cosa sta portando a casa il gruppo in termini aziendali.
Diamo tuttavia un rapido sguarda agli ultimi dati trimestrali disponibili. Al momento di questa stesura, è possibile notare che il fatturato di Tesla è diminuito del 9,23%, così come l’utile netto, sceso del 70,58% rispetto al precedente periodo. Oltre ai dati, l’analisi fondamentale si focalizza tuttavia anche su molti altri aspetti, squisitamente analizzati in basso dal nostro team di analisti.
Analisi dei competitor di Tesla
Abbiamo attentamente valutato il mercato alla ricerca delle possibili minacce esistenti. Tesla, visto il suo modello di business, compete ad oggi con molti altri gruppi del settore automotive. Alcune società operano solamente nel segmento delle auto elettriche, mentre altri – storicamente presenti sul settore delle auto termiche a combustione – hanno solo di recente lanciato veicoli ad impatto zero.
Qui in basso, la lista dei principali concorrenti del gruppo Tesla:
- Rivian
- Byd
- Lucid Motors
- Volkswagen
- Mercedes
- Stellantis
- Ford
Azioni Tesla: prospettive future
Ci sono forti prospettive di crescita per Tesla, soprattutto considerando che l’azienda è già sulla strada giusta per continuare la sua scalata. Alcune prospettive sono esterne all’impresa: la crescente sensibilità ambientale, l’attenzione dei governi nel promuovere le auto elettriche e il prezzo del petrolio che rimane alto. Vediamoli nel dettaglio:
- Politiche ambientali: indubbiamente la spinta verso un modo più sostenibile di gestire i trasporti si fa sentire. Tutte le principali economie del mondo sono concordi nell’andare in questa direzione: dalle carbon tax ai carbon credits, sono molte le iniziative volte a premiare le società che si occupano di auto elettriche. Tesla, dal canto suo, può esclusivamente beneficiare di questi temi.
- Mezzi pesanti e pickup: l’introduzione del Tesla Semi e più in generale il mercato dei mezzi pesanti offre una grande opportunità di crescita per la società di Elon Musk. C’è tantissima attesa anche per sapere quante unità del Cybertruck verranno vendute in questo primo anno di lancio sul mercato.
- Fattori macroeconomici: la crisi geopolitica fa sì che oggi la situazione sia particolarmente delicata per il mercato del petrolio. Il prezzo del greggio e del gas naturale hanno subito variazioni importanti, spingendo i consumatori verso i motori elettrici. Bisogna anche ricordare che Tesla opera anche nel settore del fotovoltaico, altro business che potrebbe portare hype alla quotazione.
Tesla: Business Model
Il business model di Tesla è più ampio rispetto alle sole auto elettriche, come dimostra l’avvento della business unit dedicata ai pannelli fotovoltaici. Dopo l’acquisizione di Solar City, Elon Musk ha dimostrato di voler operare a 360° nel mondo della transizione energetica. Sono state depositate le registrazioni del marchio per la produzione di motori per jet e barche. Al momento la questione non ha ancora avuto seguito in termini di prodotti, ma potrebbero esserci svolte nel corso degli anni.
Inoltre Tesla rimane estremamente legata all’aspetto tech dei suoi servizi, dalla guida autonoma all’efficienza degli accumulatori per l’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici. Tutto questo posiziona l’azienda in un modo unico rispetto ai suoi concorrenti, con un’ambizione alla diversificazione che non è presente negli altri produttori di auto elettriche. Nel dettaglio troviamo:
- Vendite di veicoli – chiaramente rimane il primo business di Tesla. Attualmente la società produce su scala la Model 3, Model Y, Model X e Model S. La Model 3 è concepita come auto di fascia medio-alta, mentre le Model S e X sono rispettivamente di fascia medio-alta e alta. Presenti anche il Cybertruck e il Semi.
- Modello Saas – non dovrebbe essere ormai un mistero per nessuno. L’autovettura venduta è soltanto il terminale per l’offerta di ulteriori servizi. La forma futura di Tesla – cosa che in parte già è – è una società di servizi on demand, che vengono pagati periodicamente. Per la società, vuol dire un modello in grado di generare valore perpetuo.
- Energia rinnovabile – Tesla offre una suite completa di servizi per chi desidera installare pannelli fotovoltaici sul proprio tetto. Pannelli noti per la loro efficienza, la loro durata e anche per la convenienza rispetto al mercato. Inoltre offre accumulatori per immagazzinare l’energia prodotta nei momenti di picco di produttività, in modo da poterla poi riutilizzare quando necessario.
- Servizi di ricarica – l’azienda sta investendo molto anche sulle stazioni di ricarica per auto elettriche chiamate Superchargers. L’azienda ne ha già installate 50.000+ in tutto il mondo, con una rete capillare soprattutto negli Stati Uniti. Questo è un altro business che potrebbe beneficiare della transizione energetica nel suo complesso.
TESLA Management
Sul management di Tesla potrebbero scriversi libri interi. Alla guida dell’azienda c’è Elon Musk, personaggio divisivo come pochi. Considerato da alcuni un genio assoluto, da altri un abile marketer, ha comunque messo in piedi un’azienda che sta seguendo, in modo piuttosto preciso, il percorso da lui delineato. Sul potenziale innovativo dell’azienda è sicuramente uno dei punti di forza – un visionario autentico che spesso è anche difficile da comprendere per chi non è del suo settore.
Vale anche ricordare che molti dei suoi progetti visionari e bollati come fantasie di marketing sono riusciti effettivamente a vedere la luce del sole e, nel tempo, a diventare profittevoli. Chi investe in azioni Tesla sta comunque investendo anche in Elon Musk, perché dalle sue decisioni dipenderà il futuro del capitale che abbiamo destinato a questo asset. Ad ognuno le considerazioni sull’affidabilità futura dei suoi progetti e del suo modo di intendere l’imprenditoria.
Azioni Tesla: andamento storico dei prezzi
📈 Prezzo / valore azioni Tesla | 📅 Data |
328,49 dollari | 27 giugno 2025 |
349,98 dollari | 16 maggio 2025 |
269,19 dollari | 25 ottobre 2024 |
215,49 dollari | 18 agosto 2023 |
288,55 dollari | 06 maggio 2022 |
407,36 dollari | 05 novembre 2021 |
199,68 dollari | 04 dicembre 2020 |
15,16 dollari | 06 settembre 2019 |
Nella tabella presentata in alto, puoi immediatamente accedere alle fasi più significative delle azioni Tesla. Una valutazione che ti permette di visionare come si è mosso il trend negli ultimi anni e di avviare confronti tra le quote attuali e quelle pregresse. Impostando un grafico ad 1 anno, al momento di questa stesura, è possibile constatare una crescita netta del 66,39%. Dati negativi, invece, negli ultimi 6 mesi (ad oggi), con un crollo del -103,17 (-23,90%).
Azioni Tesla: forum
Abbiamo selezionato alcuni forum che riteniamo essere i migliori per discutere di azioni Tesla. Spazi che hanno una maggiore attenzione per i titoli che arrivano dalle piazze americane e che possono offrire un livello di discussioni potenzialmente molto alto, anche per andare alla ricerca di potenziali previsioni, o eventuali target price sul titolo:
- Elite Traders – tra i migliori forum dedicato alla finanza a livello mondiale;
- Stockaholics – specializzato al 100% in azioni. Raccoglie infatti da tutto il mondo utenti che operano con preferenza sul mercato azionario;
- FinanzaOnline – offre comunque centinaia di discussioni ogni giorno e un ottima qualità delle conversazioni;
- Reddit – altro forum molto utilizzato dagli investitori, anche per cercare notizie ed opinioni da chi possiede, o ha posseduto il titolo TSLA in portafoglio.
Azioni Tesla: consigli utili
Come è stato ampiamente dimostrato in questi oltre 15 anni di storia, chiunque abbia puntato sull’insuccesso di Tesla (a lungo termine) ha avuto delle performance decisamente inferiori a chi ha creduto nel suo successo. Dall’inizio della quotazione, troviamo infatti una performance complessiva delle azioni Tesla pari al +327,21 (25.563,28%). Per quanto possano esserci delle turbolenze in questo momento, non è il caso di darsi al panico. In tutto ciò, proponiamo altri suggerimenti utili.
Quanto investire in azioni Tesla?
Come tutte le azioni, anche Tesla è un titolo imprevedibile e pertanto non è assolutamente saggio investire tutto il proprio capitale. Il rischio c’è, ma come vedremo più avanti può essere gestito. Qualunque tipo di investimento nelle azioni Tesla andrebbe inserito all’interno di una strategia più complessa, che tenga conto dell’importante volatilità delle azioni e delle considerazioni specifiche sulla società, che abbiamo fatto poco prima.
Azioni Tesla Lotto Minimo
Nonostante il titolo abbia un prezzo decisamente alto anche per la singola azione, è possibile comunque fare trading comprando e vendendo azioni Tesla in modo frazionato, grazie ai broker che abbiamo già citato. Il lotto minimo di acquisto generico resta pari ad 1, ma anche con un deposito di appena 50 euro, è possibile esporsi (soprattutto sfruttando i vantaggi degli strumenti derivati).
Le azioni Tesla sono rischiose?
Tutti i titoli azionari sono rischiosi, anche se il discorso è forse maggiormente importante proprio per Tesla, azienda che, essendo sotto gli occhi di tutti, ha corso per anni con scarso supporto dei fondamentali economici, per una crescita di valore che a molti sembrerà assolutamente ingiustificata. Dovremo pertanto tenerne conto nella potenziale strategia.
- Non si potrà correre per sempre
Primo passo per evitare i rischi è diventare razionale. Nessuno ha la sfera di cristallo e potrebbero esserci delle sorprese, sia in senso positivo che in negativo. Ma mai prendere le performance passate del titolo come previsione delle performance future.
- Approccio diversificato
Uno dei tanti strumenti che abbiamo ad oggi a disposizione per lenire la componente del rischio (nei limiti del possibile), è la diversificazione del portafoglio. Consiste nel non esporsi in modo univoco su un unico titolo (in questo caso le azioni Tesla), nonché su un unico comparto (in questo caso quello dell’automotive). Molto meglio diluire il capitale su più asset class.
Comprare azioni Tesla: commento dell’esperto
Tesla sta affrontando un presente incerto, ma ha anche di fronte le prospettive di un futuro interessante. L’incertezza che aleggia intorno al titolo è dovuta al fatto che il settore rimane altamente dinamico, ma alle solite variabili interne si aggiunge anche uno scenario geopolitico mai così complicato. La minaccia di una recessione, la possibilità che i tassi di interesse pesino sulla domanda e l’andamento incerto del mercato energetico sono tutti fattori da tenere in considerazione.
Dall’altra parte, è importante tenere in considerazione anche l’alto tasso di crescita. La nostra opinione è che a lungo termine l’azienda potrebbe giocare nuovi assi nella manica. Sul breve termine, bisognerà invece tenere gli occhi puntati sulle decisioni di Elon Musk (anche in merito alle sue decisioni politiche) e sulle vendite nell’ultima fase dell’anno. Il titolo resta in ogni caso tra i più adocchiati al mondo.
Comprare azioni Tesla: notizie e approfondimenti
Restare continuamente aggiornati sulle notizie e sugli approfondimenti legati alle azioni Tesla, è di fondamentale importanza. Questo anche nell’ottica dell’analisi fondamentale e per cercare il più possibile di anticipare i possibili trend legati al titolo. Per fare ricerche e per restare sempre sintonizzati sulle news, puoi continuare a seguire il nostro portale, così come leggere i migliori forum, nonché tenere sempre sotto controllo le fonti ufficiali del gruppo:
Considerazioni finali
Tesla ha dimostrato di avere grandi ambizioni e di saper raggiungere grandi risultati. Il mondo dei veicoli elettrici non è più il futuro: ormai è già diventato il presente. Come sempre è importante valutare la decisione in base al proprio profilo da investitore. Le azioni Tesla sono considerate più rischiose, in quanto più volatili, rispetto ai produttori di auto più tradizionali. Inoltre il mercato del full-electric è decisamente più dinamico e incerto, anche se il gruppo ha dimostrato di saper affrontare molto bene le sfide, anche in momenti difficili.
FAQ
Rispondiamo, a seguire, ad alcune domande frequenti sulle azioni Tesla.
Come posso acquistare azioni Tesla?
Possiamo scegliere di comprare azioni Tesla in DMA, oppure scegliere i CFD, contratti per differenza che ci permettono di operare con leva e vendita allo scoperto.
Quando saliranno le azioni Tesla?
Non è ovviamente possibile stabilire con certezza quando saliranno le azioni Tesla. Ad oggi troviamo dati molto più bassi rispetto ai massimi storici, considerati appetibili da molti esperti del segmento stock.
Quali sono i dividendi di Tesla?
Analizzando attentamente le politiche aziendali, attualmente Tesla non eroga dividendi ai portatori di interesse, ossia a chi ha acquistato azioni reali.
Leggi approfondimenti correlati su altre azioni:
-
Guide sul Trading Online 20 Giugno 2025
Corsi Trading Online: Quali Scegliere e Migliori del 2025
-
Guide sul Trading Online 23 Giugno 2025
Come diventare trader da principiante a professionista nel 2025
-
Guide sul Trading Online 7 Luglio 2025
Trading Online: Cos’è, come funziona e come iniziare da Zero nel 2025
-
Guide Forex 11 Giugno 2025
I 7 Migliori Corsi Forex 2025 + eBook PDF GRATIS
Ermanno Remigi
9 Novembre 2023 alle 16:54
La vs esamina sul titolo Tesla e’ veramente eccellente ed esautiva per quello che io volevo sapere.
Io sono un investitore Tesla in cui credo fortemente.
TradingOnline.com
10 Novembre 2023 alle 10:24
Ciao Ermanno, grazie mille. Siamo felici che tu abbia apprezzato la nostra analisi sul titolo Tesla.