Guide Azioni
Come Comprare Azioni Google Alphabet nel 2025: Conviene?
Comprare azioni Google Alphabet conviene oggi? Per alcuni analisti la risposta potrebbe essere affermativa: scopriamo le previsioni, i target price, l’analisi tecnica ed i preziosi commenti dell’esperto.
Why trust TradingOnline
La nostra analisi approfondita e indipendente dei broker online analizza attentamente i dettagli per individuare e valutare le informazioni che gli investitori desiderano quando scelgono un conto di trading online.
- Oltre 3.000 fornitori di conti di investimento recensiti e valutati dagli esperti del team editoriale diretto da Alessio Ippolito dal 2012.
- Oltre 13 anni di esperienza complessiva nella scrittura di articoli su finanza e investimenti online.
- Test pratici del processo di finanziamento del conto, dei siti web dei fornitori e delle piattaforme di trading.
- Decine di criteri di valutazione oggettivi, imparziali e processo di revisione* rigoroso per garantire l’integrità editoriale.

Come e dove comprare azioni Google / Alphabet? Te lo spieghiamo in questa guida. Alphabet è la holding che dal 2015 detiene la proprietà di Google e delle società da essa controllate. Ha sede a Mountain View, in California ed il titolo è quotato al Nasdaq. Essendo una delle poche società al mondo la cui capitalizzazione di mercato ha superato spesso il triliardo di dollari, è uno dei titoli che registrano più volume e più interesse in assoluto.
È difficile persino immaginare le reali dimensioni di questa azienda, sia per i suoi numeri che per il suo impatto sul mondo. Si tratta di uno degli hub di innovazione che ogni giorno contribuiscono a spingere più avanti la frontiera tecnologica del mondo. Soffermiamoci sull’analisi del titolo, quotazione, previsioni, target price, studio tecnico e molto altro. Dove acquistare azioni Google Alphabet? Sicuramente su broker efficienti come eToro:
👉 Clicca qui per comprare azioni Google / Alphabet
📱 ISIN: | US38259P5089 |
🏷️ Ticker: | GOOG |
🏦 Dov’è quotata: | NASDAQ 🇺🇸 |
💰 Capitalizzazione: | 2,17 Bln |
⚡ Sede: | Mountain View, CA, USA |
📈 Previsioni: | ↕️ (8.2 su 10) |
💻 Come comprare azioni Google Alphabet: | Acquisto in DMA / Trading CFD |
📌 Dove comprare azioni Google Alphabet: | Migliori piattaforme per azioni |
Azioni Google Alphabet: grafico quotazione in tempo reale
Il grafico della quotazione in tempo reale delle azioni Google Alphabet, ti permette di constatare attimo dopo attimo quanti capitali sono necessari per acquistare 1 singola unità azionaria (puoi in ogni caso agire sempre in modo frazionato). Oltre alle quote in live, puoi anche tornare indietro nel tempo, settare diversi timeframe ed analizzare le fasi storiche del titolo GOOG, che avremo modo di approfondire in seguito.
Come comprare azioni Google Alphabet?
La scelta più convenzionale per gli investitori interessati al titolo per le sue prospettive di lungo termine è comprare azioni Google Alphabet reali. In questo caso si opera direttamente sulle azioni fisiche quotate in Borsa, diventando soci a tutti gli effetti. Il vantaggio è quello di poter beneficiare, in caso di erogazione, anche di potenziali dividendi. Si può tuttavia puntare solamente al rialzo (su aumenti di prezzo).
L’alternativa, è quella di usare i CFD, ossia strumenti derivati che replicano sinteticamente l’andamento del sottostante. In parole più semplici, operando con CFD non si diventa proprietari a tutti gli effetti dell’azione, ma si compra un derivato che in ogni istante ha sempre lo stesso valore del titolo, in questo caso Alphabet. Puoi quindi aprire posizioni di acquisto (in ipotesi di aumento dei prezzi), o posizioni di vendita (in ipotesi di diminuzione dei prezzi).
Vediamo i pochi step per comprare azioni Google Alphabet:
- Scegli un broker affidabile per azioni: esistono ad oggi molte piattaforme affidabili, ma soprattutto regolamentate come eToro, FP Markets ed altre ancora;
- Apri un account: fornisci all’interno della pagina ufficiale i nominativi ed un valido indirizzo di posta elettronica (procedi quindi con la verifica dell’identità);
- Carica un deposito: selezionando uno dei tanti sistemi di pagamento, procedi con il versamento dei fondi (anche a partire da appena 50 euro);
- Cerca il titolo: puoi utilizzare semplicemente il codice ISIN, o il ticker di riferimento, che in questo caso è “GOOG”;
- Piazza l’ordine: scegli la modalità di investimento, inserisci il numero di azioni da voler scambiare e procedi con la strategia;
- Monitora il portafoglio: tieni sempre sotto controllo l’andamento del titolo, così da poter effettuare modifiche in caso di necessità.
👉 Clicca qui per comprare azioni Google / Alphabet
Comprare azioni Alphabet (Google): Video Tutorial
Dove comprare azioni Google Alphabet?
Ci sono diverse opzioni per investire su Alphabet, ognuna con i suoi vantaggi e svantaggi specifici. Conoscere i metodi per esporsi all’andamento del titolo è molto utile per far sì che il profilo di rischio dell’operazione sia allineato con gli obiettivi di ogni investitore. Ad oggi puoi comprare azioni Google Alphabet tramite broker, in banca, o attraverso le SIM, ossia società di intermediazione mobiliare. La scelta non deve ovviamente essere casuale e per questo abbiamo deciso di supportarti.
Dopo aver condotto un’accurata indagine di mercato, abbiamo selezionato solamente piattaforme in regola, con reali licenze e che ti permettono di investire con la consapevolezza di utilizzare un provider in regola. Offrono ovviamente accesso diretto ai titolo sul Nasdaq (comprese le azioni di Alphabet), anche partendo da un comodo conto demo, senza alcun costo e senza nessun limite di tempo (valido per fare test, senza correre rischi sul capitale reale).
A seguire, l’elenco dei migliori broker per comprare azioni Google Alphabet:
- 📱 eToro (vai qui per approfondire)
- 📱 FP Markets – (vai qui per approfondire)
- 📱 Capital.com – (vai qui per approfondire)
Comprare azioni Google Alphabet in banca
Acquistare azioni Google Alphabet in banca è forse la scelta più tradizionale, ma non la più conveniente. Le banche tendono a essere decisamente più costose rispetto ai broker online, mentre le loro piattaforme di trading sono solitamente meccaniche e difficili da utilizzare, soprattutto per gli investitori alle prime esperienze. Detto questo, alcune banche migliori di altre per comprare azioni Alphabet sono:
- 🏦 Fineco
- 🏦 Banca Sella
- 🏦 MPS
- 🏦 UniCredit
- 🏦 Intesa Sanpaolo
- 🏦 Poste Italiane
Per un’operazione di compravendita su un pacchetto azionario, ci si può aspettare che una banca tradizionale chieda commissioni nell’ordine dei 12-19€. Cinque eseguiti al mese e si arrivano a sfiorare i 100 € in costi di intermediazione, per delle operazioni che hanno un costo vivo di pochi centesimi per gli istituti di credito. Diventa quindi chiaro il vantaggio di utilizzare i broker di trading.
Comprare azioni Google Alphabet conviene oggi?
Per ora tutto chiaro, ma comprare azioni Google Alphabet conviene? Può il titolo essere un’ottima aggiunta all’interno del portafoglio? Coniugando la stabilità di un’azienda molto solida al tasso di crescita di un colosso della tecnologia, è indubbiamente una delle poche società che può mettere d’accordo i value investor e i growth investor. Qualcuno potrebbe obiettare sul fatto che Alphabet sia già molto grande, per cui potrebbe essere difficile vedere ulteriori crescite. In realtà i dati di bilancio parlano chiaro ormai da anni.
Mai come in questo caso, in un contesto molto volatile e segnato da tanti fattori di influenza, può essere utile approfondire alcuni pro e contro:
🟢 Pro: | 🔴 Contro: |
🟢 Ampia diversificazione strategica: le linee di business su cui l’azienda opera sono diverse, contribuendo a diversificare le entrate e a ridurre il rischio complessivo. | 🔴 Competizione AI: OpenAI (ChatGPT) e Apple rappresentano minacce reali all’egemonia di Google. |
🟢 L’avvento dell’AI generativa: offre tantissimo margine di crescita per le grandi società tech come Alphabet (con Gemini e lo sviluppo dei primi chip per l’AI generativa direttamente progettati da Alphabet). | 🔴 Pressioni antitrust: giudici USA ed EU stanno valutando multe e possibili “remedies” che potrebbero influire sulla distribuzione. |
🟢 Forza di mercato e pubblicità: il motore di ricerca di Google rimane dominante con ~5 miliardi di utenti; strumenti AI pubblicitari ampliano le opportunità monetarie. | 🔴 Hype non altissimo: il sentiment di mercato negli ultimi tempi ha suggerito una leggera flessione rispetto ai massimi storici del gruppo. |
🟢 Cloud in espansione: Google Cloud ha realizzato +28% YoY nel Q1 2025 e ha nominato un nuovo CFO per guidare ulteriormente la crescita. | 🔴 Rischio di perdita dei capitali: come ogni titolo, anche l’acquisto di azioni Alphabet /Google comporta rischi di mercato da dover tenere bene a mente. |
Azioni Google Alphabet: previsioni
Alphabet, al pari delle altre Big Tech, ha tutte le carte in regola per un fine 2025 positivo? La società si sta dimostrando molto attiva nel cercare di ottimizzare i costi, avendo licenziato oltre 20.000 dipendenti lo scorso anno. Google sta anche cercando di mantenere il passo dei grandi giganti del segmento AI, ossia nel nuovo trend che sembra star conquistando il mondo della tecnologia, cioè l’intelligenza artificiale.
A prescindere dai risultati di quest’anno, in ogni caso, le azioni Google sono prevalentemente strumenti spesso scelti dagli investitori di lungo termine. Bisogna tenere conto del fatto che i fondamentali di Alphabet come società rimangono estremamente validi, a prescindere dall’andamento di un trimestre, o di un anno. Valutare un titolo e fare previsioni sulle azioni Google Alphabet, richiede tuttavia costanza e continua analisi. Vediamo quindi su cosa focalizzare l’attenzione secondo gli esperti:
- ✅ sentiment di mercato: è importante tenere a mente che le scelte dei grandi investitori, soprattutto coloro che muovono grandi quantità di capitali, possono impattare – in modo positivo, o negativo – sull’andamento delle azioni Alphabet / Google;
- ✅ analisi tecnica: si basa sullo studio dei dati storici, direttamente esposti sul grafico, tramite l’utilizzo di indicatori, oscillatori, pattern grafici e strumenti similari (che avremo modo di guardare nel dettaglio a breve);
- ✅ analisi fondamentale: è legata allo studio dei dati finanziari e di bilancio del gruppo, nonché alle notizie sull’adozione della sua AI, del cloud e di tutti i servizi messi a disposizione dall’azienda, o di tutte quelle news che potrebbero portare hype positivo (o negativo) sul trend del titolo in Borsa;
- ✅ analisi concorrenziale: non bisogna mai sottovalutare l’avanzare dei competitor, i quali potrebbero lenire la quota di mercato della società, oppure rappresentare vere e proprie minacce nel breve, medio, o lungo periodo;
- ✅ prospettive future: studiando i piani industriali, nonché i documenti proposti in modo pubblico da Alphabet, è possibile constatare le scelte e le decisioni cruciali poste in essere dal gruppo per cercare di crescere nell’avvenire.
Considerazione sulle azioni Alphabet Google per il lungo periodo 👔
Nel lungo periodo è probabile che il tasso di crescita di Alphabet inizi a stagnare, su un orizzonte di 15-20 anni? Ancora presto per dirlo, ma è pur sempre un’ipotesi da dover considerare. La società è già molto grande e quindi ha già stabilito una presenza capillare in tutti i settori in cui opera. L’eccezione potrebbe essere l’avvento del quantum computing, un business ove il gruppo ha deciso di puntare già da tempo.
Analisi tecnica sulle azioni Google Alphabet
Ricollegandoci a quanto esposto in precedenza, l’analisi tecnica sulle azioni Google Alphabet è quasi sempre il punto di partenza per ogni analista, o investitore che si rispetti. Tramite lo strumento posto in alto, puoi visualizzare veri e propri segnali di acquisto, di vendita, o di neutralità, derivanti dall’interpretazione automatica dei dati di indicatori ed oscillatori più importanti. Variando i timeframe, puoi inoltre ottenere informazioni più accurate, legate al tuo orizzonte temporale.
Azioni Google Alphabet: target price
Di seguito riportiamo il target price fissato dagli analisti istituzionali per il prezzo delle azioni Alphabet. Il target price più alto e quello più basso mostrano una differenza relativamente piccola. Resta la considerazione che, pur aggiornando spesso i prezzi obiettivi degli esperti, gli strumenti dinamici (proposti tramite lo strumento in alto), danno sempre segnali potenzialmente più accurati e legati al preciso momento di studio.
Alto | Mediano | Basso |
---|---|---|
218$ | 200$ | 170$ |
Analisi fondamentale azioni Google Alphabet
L’analisi fondamentale è sempre al centro del nostro modello di analisi dei titoli azionari. Nel caso di Alphabet diventa particolarmente utile, dal momento che la società è già operativa da anni e quindi i dati reperibili da bilancio, management e investimenti sono ormai tanti. Da dove partire? Sicuramente dalla visione delle informazioni finanziarie, mostrate nella tabella dinamica, aggiornata in tempo reale, qui in basso:
Puoi immediatamente leggere il fatturato, i ricavi, l’utile netto, le variazioni del flusso di cassa, il ROE, il ROS, il ROI e molto altro ancora. Tutto ciò per constatare la salute effettiva del gruppo ed i risultati che sta portando a casa in termini aziendali. Gli ultimi dati trimestrali disponibili sono incoraggianti e mettono in luce un fatturato cresciuto del +12,04% ed un utile netto aumentato del +45,97%, rispetto al precedente periodo.
Analisi dei competitor di Alphabet
Alphabet opera in tanti settori diversi, per cui anche i competitor sono molti. Nel mondo dei sistemi operativi, il concorrente più accanito è sicuramente Apple. Le due aziende si spartiscono l’intero mercato dei sistemi operativi e dei marketplace di applicazioni per smartphone e tablet. Per i motori di ricerca, nessun rivale compete seriamente con le dimensioni di Google. Bing e Yahoo (Microsoft) hanno una quota di mercato minima nei paesi occidentali, mentre Baidu è il leader di mercato in Cina e Yandex lo è in Russia.

Passando al business dello streaming di contenuti, Alphabet può contare su YouTube che mantiene un suo posizionamento di mercato molto particolare e di grande successo. YouTube contribuisce anche ad espandere il business della pubblicità online per Alphabet, un business nel quale Amazon rientra tra i concorrenti (con Twitch), assieme a Meta.
Azioni Google Alphabet: prospettive future
Quando una società raggiunge le dimensioni di Google, non è facile capire come continuare a crescere. L’azienda però ci sta riuscendo: di anno in anno i ricavi e l’utile netto continuano ad aumentare, con gli ultimi anni che sono stati particolarmente favorevoli grazie all’espansione dei servizi di Google Cloud. Qui sarà fondamentale fare un passo avanti rispetto ai concorrenti sull’AI generativa, un tema su cui Alphabet sta già lavorando moltissimo.
Nel lungo termine, invece, l’azienda punta su due grandi investimenti: quelli nella Google Car e nei computer quantici.
- la Google Car sarà un veicolo elettrico ed a guida totalmente autonoma, un progetto su cui la società lavora da anni ma che presenta ancora delle sfide tecnologiche importanti prima di poter essere prodotto su scala a prezzi competitivi;
- i computer quantici, invece, sono una frontiera che avrà grandi implicazioni sul mondo dell’intelligenza artificiale e del machine learning. Potenzialmente può aprire la porta alla ricerca di nuovi farmaci, nuove soluzioni architettoniche, materiali e così via. Le potenzialità sono pressoché infinite, ma anche in questo caso ci vorrà ancora tempo prima che il tutto possa diventare accessibile al pubblico.
Alphabet: Business model
Il modello di business di Alphabet è piuttosto intricato, soprattutto dal momento che la società continua ad effettuare acquisizioni e investimenti in nuovi progetti. Altri, come la business unit dedicata ai social network che avrebbe dovuto sfondare con Google+, vengono invece tagliati in quanto rami poco produttivi. A seguire, alcuni approfondimenti:
- Pubblicità online
Rappresenta oltre l’80% dei ricavi di Alphabet, anche se la percentuale è in calo per via della continua espansione delle altre unità di business. La rete pubblicitaria di Google ha pochi rivali nel mondo, arrivando a raggiungere praticamente tutta la popolazione globale. Google permette alle aziende di farsi pubblicità all’interno del motore di ricerca, posizionando i risultati sponsorizzati nella parte più alta della pagina in base alle ricerche degli utenti. Lo stesso avviene su YouTube, dove sono disponibili anche i formati di inserzione prima e durante i video. C’è poi la pubblicità display e quella tramite Google Shopping.
- Software e app
Da quando Alphabet ha acquisito Android, è diventata il player più grande per quota di mercato nei sistemi operativi per smartphone e smart TV. Questo significa anche poter contare sui ricavi del Play Store, il marketplace di applicazioni che permette di scaricare giochi e app sui dispositivi Android. Il boom dei pagamenti da mobile ha anche permesso a Google di espandere il suo business nel ramo fintech, con Google Pay che ormai è ampiamente diventato il metodo di pagamento contactless più comune per gli utenti Android.
Interessante anche il fatto di poter vendere servizi in abbonamento, come lo spazio di archiviazione su Google Drive o a YouTube Music. Complessivamente il business di software e app ha un peso relativamente piccolo sul fatturato, ma il margine sul venduto è molto alto.
- Hardware
Google ha iniziato ad aprirsi una porta nel mondo hardware con i Chromebook e con il Google Pixel. Si tratta, rispettivamente, di computer portatili con sistema operativo basato su Android e della serie di smartphone firmati Google. Molto interessante è l’espansione che Alphabet ha avuto in questo segmento con Google Home, l’assistente domotico intelligente che a sua volta supporta app e funzionalità extra. Il mondo hardware rimane comunque quello su cui Google ha meno interessi.
- Cloud
La suite di Google Cloud è il servizio che Alphabet ha realizzato come diretta concorrenza ad Amazon Web Services e Microsoft Azure. Le tre società si contendono duramente il ruolo di leader in questo settore, che genera margini estremamente alti e continua a crescere a un tasso impressionante di anno in anno. Rispetto al totale del mercato del cloud, Google attualmente ha una quota di mercato prossima al 12%. Circa un terzo rispetto ad Amazon ed inferiore anche a quella di Microsoft.
- AI generativa
Con Bard e poi Gemini, Google è entrata anche nel mondo dell’AI generativa. Un settore con fortissime prospettive per il futuro e che può portare a prospettive economiche davvero importanti per Google. Bisogna ancora colmare la distanza con OpenAI e Microsoft, ma Google (Alphabet) non è una società che si lascia distanziare dalla concorrenza.
Google Management
I due fondatori di Google, Larry Page e Sergey Brin, hanno ormai un ruolo marginale all’interno dell’azienda: dal 2019 non ricoprono più incarichi operativi, pur mantenendo una forte influenza come azionisti e membri del consiglio di Alphabet. A guidare le operazioni quotidiane è Sundar Pichai, attuale CEO di Google e di Alphabet dal 2019. È considerato una figura solida e rispettata nel panorama tecnologico globale, in particolare per la sua gestione durante la transizione verso l’intelligenza artificiale generativa.
Dal 2024, la responsabilità della gestione finanziaria è passata a Anat Ashkenazi, attuale CFO di Alphabet, subentrata a Ruth Porat, che ha assunto il ruolo di President & Chief Investment Officer e supervisiona le iniziative più ambiziose dell’azienda, comprese le “Other Bets” (progetti sperimentali come Waymo e Verily). Poiché il business di Alphabet è altamente diversificato, hanno grande importanza anche i manager delle singole unità operative:
- YouTube è guidata da Neal Mohan, diventato CEO al posto di Susan Wojcicki;
- Google Cloud è sotto la guida di Thomas Kurian;
- Marketing globale è affidato a Lorraine Twohill, a dimostrazione della forte presenza femminile e internazionale nel top management aziendale.
Azioni Google Alphabet: andamento storico dei prezzi
📈 Prezzo – valore azioni Google / Alphabet | 📅 Data |
178,27 dollari | 28 giugno 2025 |
172,85 dollari | 30 maggio 2025 |
153,36 dollari | 17 aprile 2025 |
164,64 dollari | 20 settembre 2024 |
142,72 dollari | 22 dicembre 2023 |
97,18 dollari | 14 ottobre 2022 |
91,79 dollari | 29 gennaio 2021 |
53,30 dollari | 07 giugno 2019 |
Presentiamo un approfondimento mirato sulle fasi più significative del trend in Borsa, valutando quindi l’andamento storico delle azioni Alphabet / Google. Al momento di questa stesura, impostando un grafico totalitario, è possibile constatare una crescita delle azioni Alphabet spaventosa, pari al +150,35 su base totalitaria. Buone anche le performance a 5 anni (+110,27 (162,16%), ma negativi gli andamenti ad 1 anno (ad oggi) pari al -5,15 (-2,81%).
Azioni Alphabet (GOOG): dividendi
In tantissimi ci avete chiesto se Alphabet (Google) sia o meno una società da dividendo. Il gruppo ha iniziato a pagare dividendi dal 2024. È stata una notizia molto significativa nel mondo finanziario, dato che per molti anni Google, come altre grandi aziende tecnologiche ad alta crescita, aveva preferito reinvestire tutti i profitti nell’azienda piuttosto che distribuirli agli azionisti.
Alphabet ha annunciato il suo primo dividendo nella storia ad aprile 2024, con un importo iniziale di 0,20 dollari per azione. Da allora, ha dichiarato l’intenzione di continuare a pagare dividendi su base trimestrale. L’ultimo dividendo, dichiarato ad aprile 2025, è stato di 0,21 dollari per azione, pagato a giugno 2025.
Comprare azioni Google Alphabet: consigli utili
Le azioni Google Alphabet sono sicuramente tra i titoli più interessanti degli ultimi dieci anni. Tutti i titoli del FAANG hanno scritto una parte di storia dei mercati finanziari, dal momento che hanno conosciuto anni di fortissima rivalutazione e volatilità minima. Detto questo, è importante ricordare che nessuna azienda può crescere all’infinito con la rapidità dei primi anni.
Ora che le aziende del FAANG iniziano a conoscere la maturità, alcune addirittura segnando uno stallo nei ricavi, diventa più difficile pensare a una rivalutazione così importante. Si stanno gradualmente mutando in azioni value, comunque molto valide per la loro stabilità nel corso del tempo. Per erogare un ulteriore valore aggiunto, abbiamo deciso di approfondire altri consigli e punti interessanti.
Quanto investire in azioni Google Alphabet?
Le azioni Google Alphabet sono uno dei titoli più adocchiati e che potrebbero ancora rivalutarsi in un modo importante. Così come per qualsiasi investimento, puntare tutto su unico asset è idealmente sbagliato. Nel portafoglio di TradingOnline.com, accessibile in qualsiasi momento, abbiamo assegnato alle azioni Google un peso prossimo al 5% di tutto il capitale investito. Vale la pena di segnalare che questo riguarda il profilo di rischio e l’approccio agli investimenti dei nostri analisti, e non è un’indicazione valida per chiunque.
Azioni Google Alphabet Lotto Minimo
Il lotto minimo sulle azioni Google Alphabet dipende dal broker che si utilizza per investire sul titolo. Oggi è diventato estremamente flessibile operare sul Nasdaq, per lo meno se si utilizzano gli intermediari di maggior rilevanza che possono fare leva sulla loro scala per offrire condizioni più vantaggiose.
Nel caso del trading di CFD, ad esempio, è possibile iniziare a investire su Alphabet a partire da una singola azione, ma anche agire in modo frazionato, partendo quindi con importi molto bassi, anche da 50 euro (su broker regolamentati come eToro – vai qui). Questa forma di investimento è sempre più popolare, perché permette agli investitori di acquistare quote di azioni anche senza dover comprare il titolo per intero.
Le azioni Google Alphabet sono rischiose?
Le azioni Google Alphabet, pur essendo legate al settore tech, hanno un rischio piuttosto contenuto. L’azienda è tra le più grandi al mondo, e il Beta dell’azione negli ultimi 5 anni è stato di appena 1.04. Il Beta rappresenta la volatilità del titolo e delle opzioni connesse, ed è uno dei migliori indicatori del rischio di investire su una certa società.
Detto questo, è importante ricordare che i risultati passati di un’azione non sono sempre indicativi del futuro. Basta pensare alle azioni Meta per accorgersi che anche i colossi del FAANG, quando riportano risultati particolarmente imprevisti nei loro bilanci, possono subire perdite importanti in poco tempo. Una buona strategia di diversificazione permette comunque di lenire la componente del rischio.
Azioni Google Alphabet: forum
I forum possono essere un posto interessante per andare alla ricerca delle opinioni di altri investitori e di analisi da parte di persone esperte. Dall’altra parte è importante ricordare che non ci sono soltanto persone qualificate: i forum, specie quando l’attività dei moderatori è bassa, possono attirare persone che spacciano le loro analisi per oro – senza basi per dirlo – e truffatori. Tra i forum più noti per le azioni GOOG citiamo:
- Finanza Online
- Stockaholics
- Stocktwits
- Quora
Azioni Google Alphabet: commento dell’esperto
Le azioni Google Alphabet rimangono ancora oggi un caposaldo per il settore tech, uno di quei pochi titoli che quando ha oscillazioni forti nell’arco di una singola giornata è in grado di trascinare il NASDAQ 100 con sé. La nostra opinione non può che essere propositiva, seppur con tutti gli accorgimenti esposti nella guida e sempre con la piena consapevolezza dei rischi (che non devono mai essere sottovalutati).
Ora che la società ha seriamente colmato il gap da ChatGPT, l’unico timore concreto è che a lungo termine i motori di ricerca basati sull’AI possano togliere quote di mercato alla società. Considerando anche i passi in avanti che Google sta facendo per recuperare la distanza da OpenAI nel mondo dell’intelligenza artificiale, questo dovrebbe essere un altro anno cruciale, sicuramente da analizzare con attenzione.
Azioni Alphabet Google: notizie ed approfondimenti
Abbiamo più volte sottolineato l’importanza del restare sempre costantemente aggiornati sulle novità che di volta in volta si presentano sul mercato, anche in relazione al titolo Alphabet (Google). Per andare a caccia di notizie, di dati, o di eventi che potrebbero influenzare l’andamento del titolo in Borsa, esistono molte soluzioni. Puoi continuare a seguire il nostro sito (Tradingonline.com), leggere i forum professionali e restare fortemente sintonizzato sui canali ufficiali del gruppo:
Considerazioni finali
Alphabet (Google) ha dimostrato spesso resilienza, forza e perseveranza, in un settore non sempre semplice da gestire. Non è un titolo che può raddoppiare il valore dall’oggi al domani in modo certo, ma è un’ottima azione da poter seguire, avviando scrupolose analisi in modo autonomo. Pur ricordando che le nostre analisi non rappresentano consulenze, o consigli di investimento, teniamo a precisare un ultimo aspetto, ossia l’importanza di fare affidamento sempre su piattaforme autorizzate e legali in Italia.
FAQ
Ecco, in conclusione, alcune domande frequenti sulle azioni Alphabet / Google (GOOG).
Come acquistare azioni Google Alphabet?
Per investire in azioni Alphabet ci sono diverse opzioni: i CFD, per le operazioni di natura più speculativa, oppure l’investimento DMA sulle azioni reali. Quest’ultima è la scelta più raccomandata per fare investimenti long term.
Che differenza c’è tra Alphabet e Google?
Alphabet è la parent-company che detiene Google e varie altre società dello stesso gruppo. Queste includono, ad esempio, Youtube, Verily e DeepMind.
Dove acquistare azioni Alphabet?
Per comprare azioni Alphabet vere e proprie, conviene utilizzare eToro in modo da non pagare commissioni. Per operare sui CFD, invece, i broker più raccomandabili sono Capital.com e FP Markets.
-
Guide sul Trading Online 20 Giugno 2025
Corsi Trading Online: Quali Scegliere e Migliori del 2025
-
Guide sul Trading Online 23 Giugno 2025
Come diventare trader da principiante a professionista nel 2025
-
Guide Forex 11 Giugno 2025
I 7 Migliori Corsi Forex 2025 + eBook PDF GRATIS
-
Guide sul Trading Online 23 Giugno 2025
Trading Online: Cos’è, come funziona e come iniziare da Zero nel 2025