Connect with us

News

Stellantis consegna 1.148mila veicoli nel terzo trimestre, il 20% in meno rispetto al 2023

In calo del 20% la consegna dei veicoli Stellantis nel terzo trimestre 2024. Le vendite, però, sono calate solo del 15%: l’azienda inizia a smaltire le scorte.

Pubblicato

on

Stellantis consegna 1.148mila veicoli nel terzo trimestre, il 20% in meno rispetto al 2023

Nel terzo trimestre 2024 Stellantis stima di consegnare 1.148mila unità, il 20% in meno rispetto allo stesso periodo del 2023. Lo si evince dai dati delle stime trimestrali pubblicate quest’oggi dal gruppo automobilistico, che riportano i numeri delle consegne consolidate globali ed i commenti sulle tendenze più importanti del settore.

Il termine consegne si riferisce ai volumi dei veicoli che vengono consegnati ai distributori, alla rete di vendita o direttamente ai clienti individuali (sia essi privati o delle aziende che acquistano delle flotte).

Ma entriamo nel dettaglio e vediamo i numeri delle consegne di Stellantis nel terzo trimestre 2024.

Stellantis, le consegne stimate nel terzo trimestre 2024

Nel trimestre che si è chiuso lo scorso 30 settembre 2024, Stellantis stima di consegnare 1.148mila unità, il 20% in meno rispetto allo stesso periodo del 2023. La percentuale del calo delle consegne è maggiore rispetto a quello delle vendite ai clienti finali – che si è attestato al 15% – perché si sta scontando l’impatto temporaneo della transizione del portafoglio prodotti e delle iniziative che sono state avviate per ridurre le scorte presso la rete.

Andando ad analizzare cosa accade nelle varie regioni dove è presente Stellantis, si scopre che nel Nord America le consegne sono calate di circa 170mila unità, delle quali 100mila fanno parte dei preannunciati tagli alla produzione: operazione effettuata con l’intento di ridurre lo stock presso la rete. A condizionare l’andamento di Stellantis in Nord America è, inoltre, la contrazione del portafoglio prodotti: si sta puntando a delle nuove offerte multienergy con una nuova generazione di prodotti in fase di lancio, che inizieranno nell’ultima parte del 2024 con Dodge Charger Daytona e la Jeep Wagoneer S.

Le vendite ai clienti finali di Stellantis negli Stati Uniti hanno supportato la crescita della quota di mercato nel terzo trimestre, che è passata all’8,0% di settembre dal 7,2% di luglio. Le scorte si sono ridotte di 50mila unità (-11,6%) rispetto alla fine dello scorso trimestre.

In Europa, invece, le consegne di Stellantis sono diminuite di 100mila unità rispetto allo stesso trimestre 2023. A determinare il calo è stato il posticipo del lancio dei modelli basati sulla piattaforma Smart Car, tra le quali c’è la Citroen C3. Le prospettive per il lancio dei nuovi modelli in Europa sono robuste con ordini per 50mila unità per la nuova Citroen C3 e di 80mila unità per la nuova Peugeot 3008.

Stellantis è cresciuta in Sud America, ma ha registrato dei cali in Medio Oriente, in Africa, in Cina e in India.

Stellantis amplia il complesso industriale in Messico

Stando a quanto riporta il Wall Street Journal, Stellantis è al lavoro per ampliare il suo complesso industriale nel Messico settentrionale per costruire i pick-up Ram 1500. Il gruppo automobilistico starebbe costruendo ulteriori spazi produttivi accanto al suo stabilimento esistente a Saltillo, in Messico.

Stellantis ha dichiarato di aver prodotto altre varianti dei pick-up Ram in Messico e che non sono stati fatti altri annunci in merito alla produzione del Ram 1500.

La casa automobilistica franco-italiana ha dichiarato in una nota di aver recentemente reso noto il suo piano di investire più di 235 milioni di dollari nello stabilimento di assemblaggio di Sterling Heights nel Michigan per costruire le future versioni elettriche del pick-up. Stellantis continuerà a produrre i camion Ram nel suo stabilimento del Michigan.

Secondo quanto riporta il WSJ, non è chiaro se lo spazio previsto per la fabbrica di Saltillo verrà utilizzato per produrre versioni dei camion Ram alimentate a batteria o a benzina.

Le novità relative ai piani per il Messico arriva mentre il sindacato United Auto Workers minaccia numerosi scioperi negli Stati Uniti contro Stellantis, sostenendo che l’azienda non è riuscita a mantenere gli impegni assunti nel contratto dell’anno scorso, firmato dopo uno sciopero di sei settimane che le è costato circa 750 milioni di euro di profitti.

Imprenditore digitale dal 2008, è CEO e Founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., editore specializzato nella pubblicazione di progetti nel campo finanziario. Giornalista iscritto all'albo dal 22/02/2022 [Link per verifica iscrizione]. Direttore responsabile in carica della nota testata giornalistica a tema Crypto, Criptovaluta.it®, da Marzo 2023 direttore responsabile anche di Tradingonline.com®.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

Grazie al picco dei combustibili fossili si aumenteranno gli investimenti sull’elettricità green

Sarà proprio il picco dei combustibili fossili a spianare la strada degli investimenti per ottenere l’elettricità da delle fonti rinnovabili.

Published

on

Grazie al picco dei combustibili fossili si aumenteranno gli investimenti sull'elettricità green

Quale impatto avrà sul prezzo del petrolio e sull’uso in generale dei combustibili fossili il maggiore impiego dell’energia elettrica? Come e in quale modo è possibile trovare delle risorse per poter rendere il mondo sempre più green e riuscire a ridurre al massimo le emissioni?

In un recente rapporto l’Agenzia internazionale per l’energia ha cercato di mettere in evidenza cosa sta accadendo. Secondo l’organizzazione siamo sull’orlo di una nuova era dell’elettricità, che comporterà, entro la fine di questo decennio, un picco nella domanda di combustibili fossili per produrla. Secondo l’Iea le eccedenze di gas e petrolio potrebbero spingere gli investimenti nell’energia verde.

Ma cerchiamo di capire cosa sta preoccupando gli esperti del settore in questo momento.

Combustibili fossili, una strada per andare verso l’era dell’elettricità

Siamo davanti ad un mondo che farà sempre più uso dell’elettricità, ma continua ad avere bisogno di combustibili fossili per la sua produzione. Esigenze che si inseriscono in un momento di elevate incertezze determinate dai conflitti che stanno sconvolgendo il Medio Oriente, l’Ucraina e la Russia, aree geografiche nelle quali si estraggono petrolio e gas. Ma non solo: i paesi che rappresentano la metà della domanda globale di energia, nel corso del 2024, hanno in programma delle elezioni.

Fatih Birol, direttore esecutivo dell’IEA, ha spiegato che nella seconda metà di questo decennio la prospettiva di forniture più ampie, o addirittura in surplus, di petrolio e gas naturale, a seconda di come si evolveranno le tensioni geopolitiche, ci porterebbe in un mondo energetico molto diverso.

Nel caso in cui ci dovesse essere un eventuale surplus di scorte di combustibili fossili, almeno secondo Birol, si verrebbero a determinare dei prezzi più bassi: questa situazione permetterebbe ad una parte dei paesi di dedicare più risorse all’energia pulita, facendo entrare il mondo in un’era dell’elettricità.

A preoccupare, però, almeno nel breve termine, c’è la possibilità di una riduzione delle forniture di combustibili fossili, nel caso in cui il conflitto in Medio oriente dovesse interrompere i flussi di petrolio.

Secondo l’AIE i suddetti conflitti mettono in evidenza come le tensioni sul sistema energetico e la necessità di investimenti per accelerare verso una tecnologia più pulita e sicura.

Elettricità, le politiche governative

L’IEA ha messo in evidenza che, nel 2023, è entrato in funzione a livello globale un livello record di energia pulita, tra cui oltre 560 gigawatt (GW) di capacità di energia rinnovabile. Si prevede che nel 2024 saranno investiti circa 2 trilioni di dollari in energia pulita, quasi il doppio dell’importo investito nei combustibili fossili.

Nello scenario basato sulle attuali politiche governative, la domanda globale di petrolio raggiungerà il picco prima del 2030 a poco meno di 102 milioni di barili al giorno (mb/d), per poi scendere ai livelli del 2023 di 99 mb/d entro il 2035, in gran parte a causa della minore domanda del settore dei trasporti dovuta all’aumento dell’uso dei veicoli elettrici.

Il rapporto illustra inoltre il probabile impatto sui futuri prezzi del petrolio qualora venissero attuate a livello globale politiche ambientali più severe per contrastare il cambiamento climatico. Nello scenario politico attuale dell’AIE, i prezzi del petrolio scenderanno a 75 dollari al barile nel 2050, dagli 82 dollari al barile del 2023.

Questa cifra sarebbe paragonabile a 25 dollari al barile nel 2050, qualora le azioni governative fossero in linea con l’obiettivo di ridurre le emissioni del settore energetico a zero entro quella data.

Il rapporto, inoltre, prevede un aumento della domanda di gas naturale liquefatto (GNL) di 145 miliardi di metri cubi (bcm) tra il 2023 e il 2030: questo aumento, ad ogni modo, sarà superato da un aumento della capacità di esportazione di circa 270 bcm nello stesso periodo. L’eccesso di capacità di GNL sembra destinato a creare un mercato molto competitivo almeno finché non verrà risolto, con prezzi nelle principali regioni importatrici in media di 6,5-8 dollari per milione di unità termiche britanniche (mmBtu) fino al 2035.

I prezzi del GNL asiatico, considerati un punto di riferimento internazionale, si aggirano attualmente intorno ai 13 milioni di Btu di dollari.

Continue Reading

News

Il dollaro si stabilizza sulle prospettive della Fed, mentre la sterlina paga dazio ai dati sull’inflazione inglese

La sterlina è penalizzata dai dati sull’inflazione nel Regno unito, mentre il dollaro si stabilizza in attesa della Fed. In Europa i riflettori sono puntati sulla Bce.

Published

on

Il dollaro si stabilizza sulle prospettive della Fed, mentre la sterlina paga dazio ai dati sull'inflazione inglese

In mattinata la sterlina è crollata al minimo degli ultimi due mesi. A condizionare l’andamento della valuta britannica sono i dati sull’inflazione nel Regno Unito, che sono risultati essere inferiori alle attese. E che, proprio per questo, lasciano ampio spazio alla Banca d’Inghilterra per tagliare i tassi in modo decisivo. L’euro si attesta ai minimi delle ultime dieci settimane, in attesa della riunione della Bce.

Rispetto al dollaro la sterlina ha registrato un calo dello 0,65% e si è attestata a 1,2988 dollari, scendendo sotto il livello di 1,30 dollari per la prima volta dallo scorso 20 agosto: i dati appena resi noti mostrano che il tasso di inflazione annuale dei prezzi al consumo è sceso all’1,7% a settembre contro il 2,2% di agosto.

Ma entriamo un po’ più nel dettaglio e scopriamo  cosa sta accadendo.

Sterlina ai minimi da agosto

A condizionare l’andamento della sterlina, indubbiamente, sono i dati sul tasso di inflazione in Gran Bretagna, i quali risultano essere i più bassi da aprile 2021 ed inferiori rispetto all’1,9% previsto da sondaggio effettuato presso gli economisti da Reuters. I trader, tra l’altro, hanno rafforzato le scommesse su un taglio dei tassi di interesse della Bank of England, che potrebbe avvenire nel corso del prossimo mese. E che potrebbe essere ripetuto nel corso del mese di dicembre.

Francesco Pesole, stratega FX di ING, spiega che i dati sono inequivocabilmente accomodanti per la Banca d’Inghilterra e aprono la strada a tagli dei tassi nelle ultime due riunioni rimanenti di quest’anno. Pesole ritiene che ciò abbia incidentalmente aperto le porte a un periodo di sottoperformance della sterlina ed ha previsto che la sterlina possa essere scambiata ben al di sotto di 1,30 dollari e l’euro sopra gli 84 penny.

L’ultima volta la moneta unica ha registrato un rialzo dello 0,6% rispetto alla sterlina, attestandosi a 83,80 penny.

Come si muove il dollaro

Discorso diverso per le altre valute. Rispetto al dollaro l’euro è sceso si un ulteriore 0,1%, portandosi a 1,0883 dollari, il minimo dallo scorso 2 agosto. L’euro ha esteso i cali delle ultime settimane, perché i trader hanno sostanzialmente scontato i tagli dei tassi della Fed e hanno incluso, tra le loro ipotesi, una potenziale vittoria di Donald Trump, che potrebbe costituire un fattore positivo per il dollaro.

A finire sotto la lente d’ingrandimento, ad ogni modo, ci sarà la riunione della Banca Centrale Europea in programma per giovedì 16 ottobre 2024: se si configurasse l’ipotesi di un taglio dei tassi di 25 punti base e se la presidente Christine Lagarde si astenesse dal dare troppi indizi sulle ulteriori prospettive dei tassi, l’impatto sul mercato potrebbe essere limitato.

Negli Stati Uniti, i trader attualmente scommettono il 92% di probabilità per un taglio di 25 punti base quando la Fed deciderà la prossima politica il 7 novembre, con una probabilità dell’8% di non cambiare, secondo il FedWatch Tool del CME Group. Un mese fa, i trader hanno visto più del 29% di probabilità di una riduzione di 50 punti base.

I prezzi di mercato sono ancora fortemente a favore di un totale di 50 punti base di allentamento quest’anno, ma i commenti dei banchieri centrali durante la notte sono stati orientati verso un atteggiamento aggressivo. 

Il dollaro ha guadagnato lo 0,1% a 149,345 yen, non lontano dal massimo di lunedì di 149,98 yen, il più forte dal 1° agosto.

Il dollaro australiano e quello neozelandese hanno perso valore a causa del crescente scetticismo nei confronti degli stimoli offerti dalla Cina, il principale partner commerciale.

L’Aussie è sceso fino allo 0,51% a 0,6669 dollari, il livello più basso dal 12 settembre, prima di recuperare a 0,6703 dollari, mentre il Kiwi è sceso fino allo 0,69% a 0,6041 dollari, un livello visto l’ultima volta il 19 agosto.

Continue Reading

News

Unicredit, nella scalata a Commerzbank ha agito alla luce del sole dialogando con il governo tedesco

Nella scalata a Commerzbank, Unicredit avrebbe agito alla luce del sole dialogando con alcuni funzionari della cancelleria e del ministero delle finanze tedeschi.

Published

on

Unicredit, nella scalata a Commerzbank ha agito alla luce del sole dialogando con il governo tedesco

L’eventuale e al momento solo ipotetico matrimonio tra Unicredit e Commerzbank sembra sempre di più la trama dei Promessi sposi. Nei mesi precedenti l’acquisto della quota azionario della banca tedesca da parte di quella italiana, alcuni dirigenti di Unicredit avrebbero avuto dei colloqui con degli alti funzionari del governo tedesco, tra i quali ci sarebbero alcuni funzionari impiegati presso la cancelleria e il ministero delle finanze.

A rendere noti i colloqui intercorsi tra le parti è stata Reuters, che avrebbe visionato alcuni documenti dei parlamentari tedeschi.

Ma entriamo nel dettaglio e vediamo come si sta accadendo e quali sono gli ostacoli ad un eventuale matrimonio tra Unicredit e Commerzbank.

Unicredit su Commerzbank ha agisto alla luce del sole

Nel suo tentativo di scalata a Commerzbank, Unicredit ha agito alla luce del sole. Almeno stando alla documentazione visionata da Reuters. Alcuni dettagli degli incontri sono stati forniti in una risposta del governo a Matthias Hauer, un parlamentare tedesco: costituiscono uno dei resoconti più dettagliati dei contatti che si sono tenuti fino a questo momento tra la Germania e Unicredit, prima che quest’ultima iniziasse ad acquistare una quota importante di Commerzbank.

A questo punto è bene ricordare che il governo tedesco aveva dichiarato di essere sorpreso dalla mossa della banca italiana. Nella realtà dei fatti si scopre che Florian Toncar, segretario di Stato responsabile della vendita delle quote, ha parlato con Marion Hoellinger, responsabile della filiale tedesca di UniCredit, il 4 settembre in merito all’annuncio di un’agenzia governativa sulla vendita delle quote e di nuovo il 10 settembre.

Secondo la risposta del governo, che ha segnalato anche altri due colloqui con funzionari della cancelleria il 7 giugno e il 30 maggio, il presidente Pier Carlo Padoan ha incontrato Joerg Kukies, alto funzionario della cancelleria tedesca, a margine di una conferenza tenutasi a Parigi il 16 maggio. Ad ogni modo, benché il documento faccia luce sui vari incontri, offre pochi dettagli sul contenuto delle discussioni.

Hauer, deputato cristiano-democratico, ha affermato che la risposta ha evidenziato uno scambio vivace tra il governo tedesco e la banca italiana, sollecitando ulteriori indagini sulle modalità con cui il governo ha venduto l’intera quota a Unicredit anziché a un certo numero di investitori.

Sembra esplicitamente inserirsi in questo contesto la volontà della Germania di inasprire i requisiti di rendicontazione per gli investitori che stanno aumentando le loro partecipazioni nelle aziende del Paese. Anche se al momento stiamo parlando solo e soltanto di ipotesi, la mossa arriva subito dopo che Unicredit ha acquistato una consistente quota della Commerzbank.

La Germania starebbe valutando se obbligare gli investitori a rivelare una partecipazione del 3% costituita da una combinazione di azioni e derivati. La norma attuale prevede la divulgazione di tali partecipazioni combinate al livello del 5%.

Unicredit aveva costruito silenziosamente una quota di circa il 4,5% in Commerzbank attraverso azioni e derivati, ​​che non era stata tenuta a divulgare prima di acquistare un’ulteriore quota del 4,5% della banca dal governo tedesco a settembre.

Anche il sindacato si oppone a Unicredit

A mettersi di traverso ad un potenziale matrimonio tra Commerzbank ed Unicredit c’è anche il sindacato tedesco Verdi.

Frederik Werning, un funzionario del sindacato Verdi e membro del Consiglio di sorveglianza della Commerzbank, ha spiegato che l’opposizione non è dovuta al fatto che l’offerente è una banca italiana. Potrebbe essere francese o spagnola. Secondo Werning quando si fa una fusione ogni volta si dice che non cambierà nulla, ma una volta su due le promesse non vengono mantenute e si perdono dei posti di lavoro in Germania e in Italia.

Werning ha aggiunto che le banche che nasceranno dalla fusione si occuperanno dell’integrazione per almeno due anni, in un momento in cui la Germania ha bisogno di incrementare gli investimenti.

Continue Reading

Breaking News

Donald Trump: il programma economico raccontato a Bloomberg. Tasse giù al 15% per il made in USA

Donald Trump parla a Bloomberg e illustra il suo programma economico.

Published

on

Trump programma

Donald Trump ha partecipato ad un’evento-intervista organizzato da Bloomberg, nel quale ha illustrato almeno in parte la sua politica economica. Ampio spazio al debito – da parte di un pubblico forse poco amico – e per la supposta soluzione: quella di puntare sulla crescita degli Stati Uniti per rendere meno minaccioso un debito che in realtà già lo è. I temi economici hanno per ora toccato poco una campagna elettorale maggiormente concentrata su altre questioni, per quanto dai sondaggi emerga un’attenzione molto elevata da parte dell’elettorato.

C’è poi spazio per altro: confermata la volontà di imporre dazi di enorme rilevanza – che non saranno attribuiti però sulla base della vicinanza politica con Washington, dato che nella lista sono finite anche aree e mercati perfettamente allineati ai desiderata americani. Spazio anche a deregolamentazione, aumento dei tagli alle tasse per chi produce negli USA e altre misure che farebbero pensare ad un’importante onshoring. Tra il dire e il fare c’è certamente di mezzo il mare, ma il programma è stato almeno a grandi linee… delineato.

A qualcuno non quadra

I punti dei quali si tornerà certamente a parlare nei prossimi giorni sono diversi: è difficile trovare, anche munendosi del proverbiale lanternino, un solo economista che non ritenga i dazi come una misura che finirà per impattare in modo rilevante sulla capacità di spesa delle famiglie.

Difficile però al momento che arrivino commenti di segno opposto da Kamala Harris: il tema dei dazi e di una sorta di re-industrializzazione degli USA sembrerebbe avere un forte ascendente con l’elettorato.

L’intervista che trovate allegata a questo approfondimento rimane comunque il documento forse più importante fino ad oggi per la campagna elettorale USA e per iniziare a valutare le possibili conseguenze di una vittoria di Donald Trump. I mercati lo faranno durante tutto il cammino di avvicinamento al 5 novembre, data delle elezioni.

Continue Reading

Breaking News

ASML: disastro in borsa. Il titolo perde il 17%. Ordini sotto del 50% rispetto alle aspettative

ASML: è una giornata da ricordare in negativo per il gruppo dei chip olandese.

Published

on

ASML CROLLO

È un pomeriggio disastroso quello di ASML, la società che produce le macchine necessarie per produrre chip. Gli ordini sono esattamente la metà di quanto si aspettassero – in un momento altrimenti felice per il comparto – gli analisti e il titolo perde, nel momento in cui pubblichiamo questa notizia, circa il 17%. La stagione delle trimestrali parte così con un duro colpo a quello che è il settore sul quale un po’ tutto il mondo punta per uscire da un impasse economica più che aspettata dopo una stagione di tassi estremamente alti.

Per il terzo trimestre il gruppo ha portato sul banco ordini per 2,6 miliardi di euro, con gli analisti che invece si aspettavano cifre vicine ai 5,2-5,3 miliardi di euro. Un miss da storia della finanza e dell’economia e che ha innescato vendite a catena, esacerbate dal fatto che nessuno – dopo i dati di Nvidia degli ultimi giorni – si sarebbe aspettato. La compagnia olandese che produce macchinari per realizzare chip è uno dei (pochi) fiori all’occhiello dell’Europa Continentale.

Ordini più bassi da 1 anno a questa parte

Il numero è relativamente basso anche se messo in prospettiva. Era da terzo trimestre del 2023 infatti che non si vedevano ordini su questi livelli – per un trimestre che anche allora fu foriero di preoccupazioni importanti per tutti gli addetti ai lavori.

Il gruppo ha inoltre annunciato di aspettarsi una ripresa più graduale – con la lentezza che procederà anche per tutto il 2025 – cosa che ha peggiorato il sentiment sul titolo e ha contribuito ad una giornata da incubo che in molti ricorderanno molto a lungo.

A complicare ulteriormente la situazione è il fatto che il report si aspettava per domani ed è stato invece pubblicato per errore, secondo quanto è stato riportato da Bloomberg citando una persona informata dei fatti.

Nel complesso non si tratta comunque di un buon momento per una società europea che è la più importante dell’intera economia continentale e che ha perso oltre un terzo della propria capitalizzazione di mercato, complici anche sanzioni e stop alle vendite di origine politica.

La Cina, sempre secondo i dati che riporta Bloomberg, rimane e rimarrà il primo mercato per il gruppo (47% delle vendite), con le tensioni di carattere geopolitico che hanno per ovvi motivi ripercussioni anche sulle prospettive future del gruppo.

Continue Reading

Trending