Connettiti con noi

News Economia

World Bank: bilancio “spinto” per affrontare crisi globali

Pubblicato

il

Ajay Banga, il presidente della Banca Mondiale (World Bank, WB), un’istituzione finanziaria internazionale che fornisce prestiti e sovvenzioni ai governi dei Paesi a basso e medio reddito allo scopo di perseguire progetti di capitale, ha dichiarato mercoledì 14 giugno in un’intervista esclusiva all’agenzia di stampa britannica Reuters di voler “spingere” con forza il bilancio dell’istituto di credito al fine di combattere i cambiamenti climatici e affrontare altre crisi. Tuttavia, ciò potrebbe portare solo a un incremento di prestiti annuali nell’ordine delle decine di miliardi di dollari, non nell’ordine delle centinaia di miliardi sperate da alcuni.

immagine di presentazione della notizia sul presidente della Banca Mondiale che vuole aumentare i prestiti, ma proteggendo il credito
Il presidente della Banca Mondiale si impegna a “spingere” il bilancio per affrontare le crisi globali e combattere il cambiamento climatico

Aumento dei prestiti, ma proteggendo il rating

Banga ha affermato che nei prossimi mesi introdurrà una serie di misure per ampliare la missione tradizionale della Banca Mondiale, che si concentra sulla lotta alla povertà, e far sì che affronti le sfide globali attuali, come i cambiamenti climatici, le pandemie e altre emergenze, aumentando di conseguenza la sua capacità finanziaria.

Per quanto riguarda l’uso della leva finanziaria, il presidente ha dichiarato che intende “spingere al massimo”, ma senza mettere a rischio il rating di primo livello “AAA dell’istituto di credito, che rappresenta la sua capacità di contrarre prestiti e concedere finanziamenti a tassi molto bassi.

Nell’intervista svoltasi durante il suo primo viaggio all’estero in Giamaica e Perù, Banga ha dichiarato che nella sua opinione, se si sommano tutte le idee proposte, l’incremento annuale dei prestiti si aggirerebbe attorno alle decine di miliardi di dollari, non nelle centinaia di miliardi, come sperato da alcuni. Tuttavia, ha sottolineato l’importanza di agire con cautela e sensibilità, facendo tutto il possibile per affrontare tali sfide.

Le sue affermazioni gettano una dose di realismo sull’ottimismo di alcuni attori nel settore dello sviluppo, che ritengono che attraverso l’ingegneria finanziaria dei bilanci delle banche multilaterali sia possibile raggiungere un aumento significativo dei prestiti per finanziare la transizione verso l’energia pulita, necessaria in misura di trilioni di dollari ogni anno, secondo questo è stato stimato dagli esperti.

Nel corso dello scorso anno, il gruppo della Banca Mondiale ha assunto impegni di prestito per un totale di 104 miliardi di dollari.

Banga, ex amministratore delegato di MasterCard, la seconda più grande società di elaborazione dei pagamenti al mondo, è al momento al centro dell’attenzione dei ministri delle Finanze di molti Paesi e delle organizzazioni non profit, che cercano il suo aiuto per canalizzare ingenti capitali privati verso i Paesi in via di sviluppo al fine di ridurre le emissioni di carbonio e finanziare investimenti che promuovano la creazione di posti di lavoro e rendano le economie più resilienti.

In particolare, la segretaria del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, Janet Yellen, ha incoraggiato Banga ad ottenere il massimo dal bilancio della Banca Mondiale quando ha assunto l’incarico il 2 giugno.

Le varie possibilità

Il presidente Banga ha rivelato che l’istituto finanziario sta attualmente discutendo con gli azionisti l’opzione di utilizzare un cosiddetto “capitale ibrido” o debito subordinato, che permetterebbe un maggiore utilizzo della leva finanziaria, in quanto parte di esso verrebbe trattato come patrimonio netto. Questa tecnica, utilizzata da decenni nel settore bancario, potrebbe consentire di ampliare l’impatto delle risorse della Banca Mondiale.

Alcuni economisti hanno suggerito che i diritti speciali di prelievo (Special Drawing Rights, SDR) del Fondo Monetario Internazionale (International Monetary Fund), ovvero riserve monetarie detenute dai Paesi ricchi, potrebbero essere utilizzati come capitale per sostenere nuove emissioni di obbligazioni per centinaia di miliardi di dollari. Tuttavia, Banga ha considerato questa idea per lo più impraticabile, sostenendo che l’offerta di prestiti a lungo termine basati su attività liquide delle banche centrali potrebbe creare una pericolosa discrepanza tra attività e passività.

immagine di mano che sostiene il globo terrestre che sta prendendo fuoco
La missione della Banca Mondiale, che si occupa principalmente di combattere la povertà, sarà ampliata per affrontare anche le crisi globali attuali, tra cui il cambiamento climatico

Un’altra opzione, suggerita in un rapporto sulla sufficienza patrimoniale delle banche multilaterali di sviluppo del Gruppo dei 20 (G20), il forum intergovernativo composto da 19 Paesi e dall’Unione Europea, che lavora per affrontare le principali questioni relative all’economia globale, come la stabilità finanziaria internazionale, la mitigazione dei cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile, è l’uso del “capitale richiamabile”, ovvero fondi promessi ma non versati dai Paesi ricchi che possono essere richiamati per coprire le perdite della Banca Mondiale.

Tuttavia, secondo Banga, sviluppare questa soluzione richiederà più tempo, in quanto non tutte le agenzie di rating consentono l’utilizzo del capitale richiamabile per incrementare i prestiti, e alcuni Paesi potrebbero dover apportare modifiche alle leggi che regolano la loro partecipazione alla Banca Mondiale.

Il presidente della World Bank ha espresso la speranza di poter fornire dettagli sulle misure che la banca potrebbe adottare in questo ambito in occasione dell’incontro annuale previsto per ottobre.

Con un forte interesse per i fondamentali delle società e le notizie interne, è una persona curiosa e versatile che cerca di approfondire le sue conoscenze e rimanere sempre aggiornata leggendo report trimestrali.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Investimenti

Tassi: Fed decide il 18 dicembre. BCE più aggressiva. Boom per le surroghe mutui

Pubblicato

il

FED BCE SURROGA

Anche questa parte finale del 2024 è dominata dalla discussione sui tassi di interesse, tanto in Europa – con BCE che sta correndo più di Fed – sia negli Stati Uniti, con l’ultima decisione dell’anno che sarà presa mercoledì 18 dicembre alle 20:00 ora italiana. Una questione che interessa i mercati finanziari, ma anche le famiglie e i privati, che dal taglio ai tassi possono ricavare rate del mutuo meno esose. I tagli di BCE, piuttosto aggressivi, hanno già innescato una corsa alla surroga.

I privati europei dovranno tenere d’occhio anche i movimenti di Federal Reserve? Oppure le due politiche monetaria sono ormai completamente separate? La storia più recente sembrerebbe far propendere per questa seconda interpretazione: BCE si è mossa prima e in completa autonomia, complice anche una situazione molto diversa – a livello macro – tra i due blocchi. Gli scenari però potrebbero cambiare molto rapidamente – e sarà appunto questa la principale preoccupazione tanto dei mercati quanto dei privati in ottica mutui.

Corsa ai tagli anche per Federal Reserve?

Forse è eccessivo parlare di corsa. Il 18 dicembre la riunione del FOMC deciderà quasi certamente per tagliare di altri 25 punti base, ripetendo la decisione che era stata presa a novembre. La grande incognita gravita però sul 2025: Jerome Powell ha più volte affermato, forte di dati che raccontano di un’economia USA piuttosto resiliente, che non ci sarà motivo di correre, a meno di dati che indichino il contrario.

Il 2025 si aprirà dunque come si era chiuso il 2024: con una Federal Reserve che sarà data driven e dunque aspetterà meeting per meeting per decidere come muoversi.

La grande incognita per il momento rimane quella dei tassi neutrali: nessuno sa – anche scientificamente – dove siano, in particolare per questo ciclo – e il rischio è quello di farsi ingannare dal lag tipico tra decisioni e risposte da parte dell’economia.

La situazione invece in Europa è diversa: comandano già la preoccupazione per un’economia che è in aperta sofferenza e l’assenza invece totale di preoccupazioni per un ritorno dell’inflazione, con l’aiuto che arriva anche da difficoltà della domanda interna. In queste condizioni è molto più probabile che anche per il 2025 la Banca Centrale Europea si mostri più reattiva rispetto a Fed, fosse anche soltanto per le differenze importanti in termini di condizioni economiche.

Surroga ora o più tardi?

Con ogni probabilità il 2025 sarà l’anno di un ritorno tanto veloce verso tassi più bassi tanto più sarà problematica la situazione dell’economia europea.

Difficile, se non impossibile, fermarsi qui. Lagarde ha confermato di essere ancora in territorio restrittivo. E almeno ad avviso di chi vi scrive, è impossibile pensare che si rimanga ancora a lungo in questo territorio, soprattutto con un’economia in grande sofferenza.

Continua a leggere

Investimenti

Mercoledì i dati sull’inflazione USA: Fed con la bocca chiusa fino al FOMC del 18 dicembre

FOMC alle porte, mercoledì i dati sull’inflazione. Sarà una settimana dedicata alla politica monetaria degli Stati Uniti.

Pubblicato

il

FOMC analisi

Nessuno dei membri di Federal Reserve potrà parlare con la stampa: comincia infatti la settimana di microfoni chiusi prima del FOMC. Un FOMC che sarà condizionato, nella decisione tagli si / tagli no da un importante dato che arriverà mercoledì alle 14:30 ora italiana. È il dato sull’inflazione, che dovrebbe contribuire a far capire che tipo di direzione prenderà la politica monetaria negli Stati Uniti. Tutto questo in una settimana che si aprirà anche con i dati sull’inflazione cinese (che sta vivendo un problema opposto, ovvero quello di un’inflazione troppo bassa) e di dati interessanti dal Giappone.

Per i trader del Forex e anche quelli azionari potrebbero esserci numeri interessanti e una volatilità spiccata proprio in occasione dei dati. Per ora il consenso per l’inflazione classica è al 2,7%, leggermente in rialzo rispetto alla lettura di novembre per ottobre. E una Core ferma al 3,3%. Una situazione forse non ideale, ma che non dovrebbe avere un grosso impatto sulla decisione di Fed: altri 25 punti base di taglio farebbero comunque rimanere i tassi in territorio restrittivo, permettendo a Fed di non rimanere indietro rispetto al ciclo.

Occhi puntati sull’inflazione

Gli occhi sono puntati sull’inflazione, per quanto la questione prezzi sia passata in secondo piano almeno durante le ultime uscite di Jerome Powell. A preoccupare ora è la possibilità che ci si avvicini a una recessione. Il mercato del lavoro tuttavia sta tenendo, così come l’inflazione, non senza qualche difficoltà, sta cercando di tornare verso il target del 2%. Per ora si è fondamentalmente in linea con le previsioni più rosee da parte di analisti e anche delle proiezioni di Federal Reserve.

Jerome Powell ha affermato recentemente di trovarsi in una condizione che non gli impone di correre per il taglio dei tassi. Un riferimento però questo più al ritmo dei futuri tagli che invece alla decisione del 18 dicembre. I mercati si aspettano dei tagli, e a meno di clamorose sorprese da parte dell’inflazione, non dovrebbero esserci questioni. Da qui a mercoledì però i mercati cercheranno di anticipare un dato che ancora non conosce nessuno. È sempre consigliata la massima attenzione.

Continua a leggere

Investimenti

Disoccupazione ok e parole di Austen Golsbee aiutano i mercati: NASDAQ +0,80%

Pubblicato

il

Lavoro bullish

Disoccupazione ancora sotto controllo negli USA, con un lieve aumento che fissa il dato relativo a novembre a 4,2%, in linea con le previsioni più pessimiste ma comunque non molto distante dal dato precedente, al 4,1%. Per quanto ci sia un peggioramento, siamo davanti ad una situazione tutto sommato tranquilla, che i mercati risk on hanno apprezzato, probabilmente giudicandola come la migliore delle possibilità effettivamente sul tavolo. Un soft landing è possibile, anzi più possibile per ogni dato che arriva e non lascia presagire disastri. Tutto questo mentre i mercati si godono anche un aumento, importante, delle possibilità di taglio per i tassi di dicembre, con la riunione del FOMC che procederà (così prezzano in mercati) con un taglio di 25 punti base.

Nel frattempo, a poca distanza dalla pubblicazione dei dati, è intervenuto anche Austan Goolsbee – Federal Reserve di Chicago – che ha espresso il desiderio di vedere Fed ai tassi di interesse neutrali entro la fine del prossimo anno. Non per imporre un ritmo ai tagli, ma piuttosto per raffigurare quale sarà la migliore delle soluzioni possibili: un mercato del lavoro che tiene, un’economia che non affronta periodi di grande difficoltà e un ritorno mansueto a tassi neutrali che però – secondo gli intendimenti di Fed, dovrebbero essere più alti del precedente ciclo.

Niente disastro sul lavoro: lattina ancora calciata in avanti

La preoccupazione principale dei mercati era quella di vedere un dato peggiore per quanto riguarda la disoccupazione e anche i non farm payrolls, dato che registra la creazione di nuovi posti di lavoro da parte dell’industria non agraria. Dati che invece sono stati positivi e che raccontano di un mercato del lavoro lentamente verso il cammino della normalità, non più surriscaldato (cosa di cui si è lamentato lo stesso Powell per mesi) e tutto sommato in salute.

Da qui al 18 dicembre – data in cui dovrà decidere il FOMC sui tassi – ci saranno altri dati importanti. Per ora però i mercati si godono un ritorno all’80% delle probabilità di taglio, almeno secondo quanto hanno prezzato i futures sui tassi. Una situazione ideale, che combacia anche con la storicamente ricorrente luna di miele post-elezioni.

Continua a leggere

Investimenti

Donald Trump minaccia i BRICS: pronti dazi del 100% se attaccheranno il dollaro

Donald Trump torna su dazi e minaccia di nuovo i BRICS. Niente accesso agli USA se…

Pubblicato

il

Dazi Trump BRICS

Continuano le discussioni sui dazi negli Stati Uniti, dazi che dovranno arrivare – almeno secondo programmi – dopo il giuramento del futuro presidente Donald Trump, il prossimo 20 gennaio. Dazi che hanno già fatto discutere per quanto riguarda gli alleati storici degli Stati Uniti e che però potrebbero farsi molto più seri nei confronti dei BRICS, o meglio, dei paesi che amano maggiormente un consesso di paesi non allineati e del quale si parla con sempre maggiore insistenza. Secondo quanto affermato da Donald Trump direttamente sul social Truth, il governo USA potrà imporre dazi del 100% sui paesi BRICS che proveranno a attaccare il dollaro USA.

Secondo quanto è stato riportato da Yahoo Finance, il messaggio sarebbe stato indirizzato a tutti i principali membri dei BRICS, tra i quali figurano non solo la Russia, ma anche Brasile, India, Cina, Iran, Emirati, Egitto e Etiopia. Un consesso che presto potrebbe allargarsi e che potrebbe vedere anche l’ingresso di un alleato storico, ovvero la Repubblica di Turchia. Non è chiaro però a quali manovre per minare la supremazia del dollaro faccia riferimento Donald Trump.

Una questione emersa già in campagna elettorale

Una difesa del dollaro – costi quel che costi – era già venuta fuori durante la campagna elettorale che ha portato Donald Trump alla Casa Bianca. Questa volta però ha preso la forma di un avviso a mezzo social, che afferma che se BRICS cercherà di creare una valuta o di supportarne altre per rimpiazzare il dollaro, si vedranno negare l’accesso ai mercati USA, con dazi del 100%.

La questione è di massimo interesse politico, dato che recentemente anche Vladimir Putin si era espresso sul tema, dicendo che l’interesse nella ricerca di alternative era dettato principalmente dal controllo politico della valuta che è ad oggi ancora riserva mondiale e – soprattutto – anima principale del commercio su scala internazionale.

Trump si è dimostrato comunque in più occasioni piuttosto convinto della capacità del dollaro di preservare il suo primato. E, a quanto parrebbe dopo il post di oggi, sarebbe pronto a qualunque cosa (o quasi) affinché tale minaccia non prenda forma.

Continua a leggere

Investimenti

Germania: 2 miliardi di euro per l’industria dei chip. Arriva il piano del governo

Arrivano i sussidi in Germania per l’industria dei chip. 2 miliardi sul tavolo.

Pubblicato

il

Chip sussidi germania

La via europea ai chip passerà per un vecchio pallino della politica industriale dell’unione: gli incentivi. Secondo quanto è stato riportato da Bloomberg News, al fine di colmare il gap tanto con gli USA quanto con l’Asia, la Germania starebbe preparando un piano di almeno 2 miliardi di dollari in sussidi per favorire l’industria dei semiconduttori nel paese. Per ora però dal Ministero delle Finanze tedesco non arrivano conferme, per un tema che lo scorso anno era diventato più che politico a causa di una querelle riguardante gli investimenti di Intel nella Repubblica Federale.

Se tanti brinderanno ad un piano relativamente ambizioso, altri certamente contesteranno una politica di incentivi che su altri settori ha fallito, in particolare quello legato al mondo EV e delle energie pulite, per un’Europa che ormai discute incessantemente di misure per far riprendere la crescita e l’innovazione nel mercato comune. Innovazione e crescita che sono diventate, nel corso degli ultimi anni, sempre di più un miraggio, soprattutto nei settori a più alto margine e valore aggiunto.

2 miliardi per colmare il gap

Non è chiaro se si tratterebbe per il momento di un primo tentativo di sussidio all’interno di un programma più ampio, oppure di una mossa una tantum. Per avere un metro di paragone, il governo degli Stati Uniti ha assegnato a TMSC la scorsa settimana 6,5 miliardi di dollari di sussidio, all’interno di un programma di inshoring delle industrie ritenute strategiche.

Nel complesso il solo sito in Arizona di TMSC ha comportato spese per 65 miliardi di dollari, ovvero di circa 30 volte i sussidi che la Germania sarebbe pronta a mettere in campo.

L’unica conferma che arriva dal Ministero delle Finanze tedesco è che si tratta, citiamo testualmente, di un investimento in singola cifra sulla parte bassa (calcolata in miliardi). Difficilmente si tratterà di cifre più elevate. Al centro delle proposte che saranno ricevute, ci sarà la sostenibilità della stessa industria, altro tema che si è fatto in queste settimane molto scottante ai massimi livelli della discussione politica europea.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]
Continua a leggere

Trending