Connettiti con noi

Guide e Approfondimenti

Contango

Aggiornato

il

come funziona l'effetto contango, a cosa è dovuto e come sfruttarlo negli investimenti

L’effetto contango si manifesta quando il prezzo dei futures con scadenza a una certa data è più alto del prezzo spot previsto per quella data. Viene considerata una situazione normale per il mercato, al contrario della backwardation, che essendo la situazione opposta viene invece considerata anormale. L’effetto contango esiste solo ed esclusivamente quando si parla di futures.

Malgrado questa sia la definizione tradizionale, nel mondo della finanza questo termine è diventato comune anche per descrivere le situazioni in cui il prezzo dei futures è più alto del prezzo attuale di mercato di un certo strumento finanziario.

come funziona l'effetto contango, a cosa è dovuto e come sfruttarlo negli investimenti
L’effetto contango è uno dei meccanismi più importanti del mercato dei futures ®TradingOnline.com 2022

Tipicamente si parla di contango o di backwardation quando ci si riferisce al mercato di materie prime non deperibili, come petrolio o legname.

Effetto Contango – principali caratteristiche:

Cos’è:Un rapporto tra futures e prezzi spot previsti
💪Efficacia:Molto efficace
🤑Principali assets:Petrolio, metalli, materie prime agricole non deperibili
👍Valutazione:4,6 su 5,0
🤔Funziona:
Cos’è e come funziona l’effetto Contango – Tabella caratteristiche introduttive

Cos’è l’effetto Contango? Chiariamo il suo significato

La definizione di effetto contango può non essere estremamente chiara da subito, per cui dobbiamo prima di tutto chiarire la differenza tra futures e prezzo spot. Partendo proprio dal secondo, essendo il più semplice, possiamo definire il prezzo spot come il prezzo che uno strumento finanziario ha in questo esatto momento. Se adesso servono 51,04$ per comprare un barile di petrolio Brent, il prezzo spot del petrolio Brent è 51,04$.

Un future, al contrario, è un contratto in cui una parte si impegna a vendere all’altra in futuro una certa quantità di beni a un prezzo determinato. Ad esempio potremmo acquistare un future che ci dà diritto a comprare 1.000 barili di petrolio, tra un anno esatto, a 53$ ciascuno.

Comprare un future può esserci comodo per due motivi. Il primo è se pensiamo che tra un anno il prezzo del petrolio sarà più alto di 53$. In questo caso potremmo comprare il future, farci consegnare il petrolio a 53$ e poi rivenderlo immediatamente per un prezzo superiore ricavandone un profitto. In realtà i futures sono quotati in Borsa, per cui potremmo persino evitare di farci consegnare il petrolio e limitarci semplicemente a rivendere il future a un prezzo più alto.

La realtà, però, è che nessun trader e nessuno speculatore vogliono farsi consegnare il petrolio fisicamente. Infatti la consegna fisica implica elevatissimi costi di trasporto e di stoccaggio, che sono a carico di chi detiene il future quando il contratto scade. Ecco perché i futures vengono tipicamente negoziati a un prezzo più alto rispetto a quello che ci si aspetta che sia il prezzo futuro della materia prima in questione: i trader sono più felici di pagare un premio sul prezzo piuttosto che pagare il prezzo spot e farsi consegnare il petrolio.

Da questa spiegazione si comprende più facilmente il motivo per cui il contango è considerato “normale“. In buona sostanza, fa felici tanto gli speculatori quanto i produttori di petrolio. Gli speculatori evitano la consegna fisica e lo stoccaggio della commodity, mentre i produttori possono incassare una cifra maggiore rispetto a quella che otterrebbero in futuro vendendo al prezzo spot di mercato.

Leggi anche:

Effetto Contango come funziona

Non esiste modo più facile per comprendere l’effetto contango che un esempio. Ipotizziamo che in questo momento il prezzo spot del gas naturale sia di 4,1$ per MMBTU. In una situazione normale di mercato, per via dell’effetto contango, possiamo aspettarci che il future con scadenza tra sei mesi sia venduto a 4,25$ per MMBTU e che il future a un anno sia venduto a 4,40$ per MMBTU.

Questo è solo un esempio: l’effetto contango può essere più grande o più piccolo a seconda delle variabili del mercato. La variabile più grande è la previsione per il prezzo spot previsto. Se ora il gas vale 4,1$ per BTU ma si pensa che tra sei mesi varrà 4,5$ per MMBTU, allora probabilmente il future a 6 mesi sul gas naturale sarà venduto a 4,7$ per MMBTU. Il fatto è che ogni trader e ogni azienda hanno le loro previsioni per il futuro, non c’è una singola previsione uguale per tutti.

come si determina e come si calcola l'effetto contango dei futures
Il calcolo dell’effetto contango ha una formula uguale per tutti, ma non tutti hanno le stesse previsioni sui prezzi spot futuri ®TradingOnline.com 2021

L’effetto contango varia anche in base alla materia prima che si prende in esame. Il gas naturale, ad esempio, deve essere trasportato in contenitori pressurizzati e stoccato in specifiche cisterne estremamente costose da operare e da acquistare. Per questo il valore intrinseco di non dover pagare per il trasporto e per lo stoccaggio è maggiore rispetto a quello del legname, e di conseguenza l’effetto contango su questa materia prima tende a essere maggiore.

Un’altra cosa che influenza l’effetto contango è la scadenza del future. Più la scadenza è lontana, più evitare lo stoccaggio della materia prima rappresenta un risparmio. Proprio per questo motivo, tipicamente, più si guarda un future con scadenza lontana e più il suo prezzo sarà distante da quello attuale di mercato.

Come si determina l’effetto Contango? Alcuni esempi pratici

L’effetto contango si manifesta tutti i giorni sui mercati. Oltre a saperlo riconoscere e a sapere di cosa si tratta, un buon trader dovrebbe anche essere in grado di quantificare l’effetto contango. Per questo vogliamo fare degli esempi pratici tratti dalla situazione reale dei mercati. Gli esempi sono basati sull’andamento delle materie prime nel giorno in cui scriviamo la guida, il 25 luglio 2021.

Cominciamo con alcuni esempi reali tratti dal mercato del gas naturale. La quotazione attuale è di 4,06$ per MMBTU. Guardando ai futures, quello con scadenza a novembre è venduto a 4,09$ per MMBTU e quello per febbraio 2022 viene venduto a 4,24$ per MMBTU. Questo ci indica un mercato in fase di contango, ma se allarghiamo l’orizzonte temporale ci accorgiamo che più a lungo termine siamo in backwardation. Infatti il future per aprile 2022 è venduto a 3,206$ per MMBTU e quello per maggio 2022 a 3,11$ per MMBTU.

Per determinare l’effetto contango ci basta sottrarre il prezzo del future al prezzo spot. Per cui possiamo dire che l’effetto contango vale 0,03$ per il future sul gas naturale con scadenza a novembre e 0,18$ per MMBTU su quello con scadenza a febbraio 2022. Il mercato sta comunque scontando la possibilità che la prossima estate sia più fresca o che l’inverno del 2022 sia più mite, andando in backwardation sulle scadenze più lunghe.

Possiamo fare un altro esempio tratto invece dal mercato del petrolio. Attualmente un barile di petrolio viene venduto a 72,06$ ma il mercato si trova evidentemente in backwardation. Il future a ottobre 2021 viene infatti venduto a 70,70$ per barile, quello per dicembre 2021 a 69,87$ per barile e quello per giugno 2022 addirittura a 66,15$ per barile. In questi casi, dunque, si perde denaro a mantenere le scorte piuttosto che venderle subito.

Come fare trading con l’effetto Contango – Guida passo passo

L’effetto contango può essere utilizzato dai trader per ottenere profitti soprattutto in due modi: vendendo allo scoperto i futures quando il mercato si trova in contango, oppure acquistando i futures quando il mercato si trova in backwardation. Entrambe le strategie di trading sono valide, a seconda della condizione in cui si trova il mercato. Per poter fare questo tipo di operazioni è necessario avere accesso a una piattaforma che consenta il trading di materie prime, come quelle riportate nella tabella.

  • Autochartist, MetaTrader 4 e 5, Iress Platform e numerosi strumenti analitici;
  • Corsi di formazione gratuiti;
  • Trading automatico con BOT algo;
  • Gestione altamente semplificata.

Deposito minimo:
100€

Conto demo gratuito:
Disponibile

Licenze/Regolamentazioni:
CySEC/ASIC/FSCA/FSA

Pro:
  • Trading algoritmico a disposizione di tutti gli utenti;
  • Possibilità di creare sub-account senza alcun limite;
  • Facilità di gestione, con una piattaforma user friendly e molto intuitiva;
  • Zero commissioni sulla gestione e bassissimi spread (da 0.0 pips);
  • Integrazione di altre piattaforme analitiche ed operative, del calibro di cTrader e TradingView.
Contro:
  • Alcuni utenti hanno trovato differenze tra la versione proposta in Australia e quella utilizzabile in Europa;
  • Mancano alcuni asset finanziari, soprattutto nel comparto delle criptovalute.

FP Markets è una scelta valida secondo i nostri esperti, perché mette a disposizione una suite di strumenti fondamentali per poter analizzare ed investire in Borsa. La presenza della MetaTrader e dell’integrazione di TradingView, rappresentano sicuramente un valore aggiunto non indifferente. Promossa a pieni voti, rientra tra le migliori piattaforme di trading online sia per esperti che per principianti.

  • Copy Trading, per copiare altri trader;
  • App per device iOS che Android;
  • Accesso diretto al mercato DMA, con la possibilità di comprare azioni reali;
  • Deposito minimo di appena 50€.

Deposito minimo:
50€

Conto demo gratuito:
Disponibile

Licenze/Regolamentazioni:
CySEC/FCA/ASIC/FSA/CONSOB

Pro:
  • Ampio database, con possibilità di diversificare le proprie strategie selezionando diverse asset class;
  • Percorso formativo completo, dalla A alla Z, davvero valido per chiunque voglia capire come diventare trader e come iniziare ad investire da zero;
  • Possibilità di investire su portafogli tematici, associati a diversi settori innovativi;
  • Piattaforma nel complesso organizzata molto bene, con funzionalità sia operative che analitiche (valide per lo studio del mercato).
Contro:
  • Non è presente l’integrazione con TradingView, ad oggi disponibile su molti broker;
  • Non sono presenti sistemi di trading algoritmico e Bot per fare trading, anche sfruttando l’intelligenza artificiale.

eToro rappresenta ormai da anni un concreto punto di riferimento per milioni di trader in tutto il mondo. La presenza di centinaia di testimonianze e di pareri positivi presenti online, ci ha ulteriormente spinti ad inserirla tra le migliori piattaforme di trading online. Facile da utilizzare, è una scelta efficiente ed efficace sia per chi vuole iniziare da zero ad investire in Borsa, sia per chi ha già esperienza ed è alla ricerca di un broker valido sotto tutti i punti di vista.

  • Superbonus di benvenuto;
  • Sistemi di prestito di criptovalute, bot di trading automatico e Copy Trading;
  • Sistemi di sicurezza avanzati;
  • Carta di pagamento MasterCard Bybit.

Deposito minimo:
1€

Conto demo gratuito:
Disponibile

Licenze/Regolamentazioni:
In attesa di approvazione MiCAR

Pro:
  • Commissioni tra le più basse nel settore, sia per quanto riguarda gli scambi trading, sia sugli scambi fiati – crypto;
  • Bybit Card, ossia una carta di pagamento basata su circuito MasterCard, associata anche ad un programma cashback;
  • Uno dei numeri più alti di criptovalute al mondo, con nuovi token emergenti che vengono periodicamente listati;
  • Bot di trading automatico, che permettono di rendere automatizzate diverse fasi di analisi, ricerca ed anche di investimento sul mercato.
Contro:
  • Non sono presenti altri asset finanziari al di fuori delle criptovalute;
  • Il sito è ancora in lingua inglese, così come il servizio di supporto e di assistenza clienti.

Bybit continua ad innovarsi e permette a chiunque sia volenteroso di puntare sul settore delle criptovalute di iniziare dal basso, senza troppe pretese (anche se non si conosce nulla del mondo crypto). I grafici avanzati, la presenza di diversi Bot di trading e la possibilità di accedere al lending, staking, servizi su Web3 e finanza decentralizzata, ci ha davvero sbalordito. Per noi – non siamo i soli a dirlo – è la migliore piattaforme di trading per criptovalute.

  • AI come supporto al trader;
  • App gratuita per la formazione Investmate, con lezioni interattive;
  • Compatibilità con TradingView;
  • Grafici per le quotazioni in live.

Deposito minimo:
10€

Conto demo gratuito:
Disponibile

Licenze/Regolamentazioni:
ASIC/SCB/CYSEC/SCA/FCA

Pro:
  • Tre ottime piattaforme (Tradingview, MetaTrader e prietaria)
  • Tantissimi corsi gratuiti
  • App formativa gratis Investmate
  • Compatibilità con TradingView
  • Zero costi di prelievo e inattività
Contro:
  • TradingView Pro non incluso
  • Solo trading sui CFD

Capital.com mette a disposizione degli utenti una quantità di risorse formative, valide e totalmente gratuite, che non trova eguali in Europa. Un ottimo broker anche per i costi estremamente bassi e per la compatibilità con TradingView, che si afferma sempre di più come la piattaforma di riferimento per i trader di tutto il mondo. Ottimo sia per principianti che per esperti del settore (ha tantissimi strumenti tecnici).

  • Strumenti grafici in tempo reale;
  • Conto demo senza costi e scadenze;
  • Deposito minimo esiguo;
  • Tanti sistemi di pagamento supportati (carte, bonifico, PayPal ed altri).

Deposito minimo:
100€

Conto demo gratuito:
Disponibile

Licenze/Regolamentazioni:
CySEC/FSA/CONSOB

Pro:
  • Disponibile un’applicazione per dispositivi mobili davvero efficiente e completa, scaricabile a costo zero su store Google e store Apple;
  • Servizio di supporto ed assistenza clienti rapido, con possibilità di contatto anche tramite chat live;
  • Integrazione con piattaforme di supporto, del calibro di TradingView, ormai un punto di riferimento per molti;
  • Zero costi fissi sulle operazione ed applicazione di bassissimi spread (si parte da pochi pips per asset negoziato).
Contro:
  • Non si può accedere al mercato DMA (non si possono comprare azioni reali);
  • La sezione formativa, a detta di alcune recensioni, potrebbe essere migliorata.

Piattaforma di trading dai mille utilizzi, implementa grafici in tempo reale davvero molto comodi da utilizzare, con tantissimi strumenti analitici (validi per studiare gli asset di interesse). La presenza di diverse licenze, anche erogate da autorità UE – come la CySEC – rappresenta una garanzia sulla professionalità e pieno rispetto delle direttive locali. Lo abbiamo testato per diversi mesi e non abbiamo mai avuto ripensamenti: approvato a pieni voti dai nostri esperti.

  • Puoi accedere ad investimenti pre-IPO;
  • Supporto completo di MetaTrader 4;
  • Vasta sezione di asset finanziari; con azioni, ETF, indici, crypto ed altro;
  • Spread bassissimi sugli scambi CFD.

Deposito minimo:
100€

Conto demo gratuito:
Disponibile

Licenze/Regolamentazioni:
CySEC/CNMV/FCA/FINRA/CONSOB

Pro:
  • Sezione tecnica ricca di strumenti operativi e analitici, da poter utilizzare direttamente sui grafici delle quotazioni in tempo reale;
  • Assistenza e servizio clienti in lingua italiana, in grado di rispondere alle email, o form di contatto, nel giro di poche ore;
  • Gestione altamente semplificata e per questa adatta sia ad investitori con esperienza che a trader alle prime armi;
  • Accademia formativa di rilievo, che permette di educarsi sul mondo del trading, sulla Borsa e sulle principali categorie di mercati finanziari.
Contro:
  • Le commissioni sugli scambi tramite CFD (ossia gli spread), potrebbero mostrarsi più alti di altri competitor;
  • Non è presente un listino di criptovalute molto ampio.

Trade.com rientra a pieno tra le migliori piattaforme di trading perché un broker storico e con tante funzionalità accessorie. Durante i nostri stress test, che hanno richiesto oltre 73 ore di studio, i nostri analisti hanno potuto apprezzare la rapidità di esecuzione degli ordini, la presenza del conto demo senza alcun costo e l’esistenza di un servizio di assistenza davvero professionale. Viste anche le molteplici recensioni positive (anche su TrustPilot), non poteva di certo mancare tra i nostri consigli.

  • Più di 500 asset crypto disponibili;
  • Programma Cash Plus, che permette di ottenere ricompense sulla liquidità;
  • Integrazione con TradingView;
  • Grafici in live, indicatori e sezione news.

Deposito minimo:
25€

Conto demo gratuito:
Non disponibile

Licenze/Regolamentazioni:
VASP/FMA/AMF

Pro:
  • Piattaforma tra le più intuitive sul mercato, con grafici chiari, snelli e molto lineari di tutti gli asset finanziari listati;
  • Politica sulle commissioni e costi davvero molto interessante, con fees che possono arrivare anche a zero euro in determinate condizioni;
  • Sistemi di sicurezza avanzati, ottimi per tutelare sia le transazioni effettuate sulla piattaforma, sia i propri dati sensibili;
  • Servizi di analisi tecnica ed analisi fondamentale, cruciali per poter identificare le migliori opportunità di investimento.
Contro:
  • Non è possibile fare pratica utilizzando un conto simulato, con capitali virtuali;
  • Non è possibile acquistare azioni reali, ossia accedere al mercato DMA (diretto).

Bitpanda è una piattaforma davvero ampia e diversificata, che oltre ad essere un concreto punto di riferimento per il settore delle criptovalute, è sempre più apprezzata anche per chi vuole investire solo in azioni, o ETF. Abbiamo apprezzato molto la loro politica dei costi e delle commissioni, nonché il rapido servizio clienti e la suite di strumenti operativi per investire in modo autonomo, sia tramite modalità web desktop sia tramite app per dispositivi mobili (scaricabile a costo zero).

  • WebTrader, l’AvaTrade App ed anche MetaTrader (sia MT4 che MT5);
  • AvaSocial, utile per i principianti;
  • Servizi educativi completi e gratuiti;
  • DupliTrade per il trading automatico;

Deposito minimo:
100€

Conto demo gratuito:
Disponibile

Licenze/Regolamentazioni:
C.B. of I/ASIC/FSCA/CONSOB

Pro:
  • Assistenza efficiente, in grado di rispondere e risolvere le problematiche in pochissimo tempo, sia tramite email che tramite chat live;
  • Organizzazione del sito ben fatta, con funzionalità facilmente accessibili ed opzioni user friendly, adatte anche ai neofiti del settore;
  • ZuluTrade, ossia un sistema di trading automatico, pensato appositamente per permettere la copia delle strategie di altri investitori;
  • Possibilità di operare con leva finanziaria fino ad un massimo di 30:1, secondo le regole e le direttive ESMA.
Contro:
  • I grafici messi a disposizione potrebbero esser proposti in chiave più moderna;
  • Alcuni costi ed alcune commissioni potrebbero essere leggermente più alte rispetto ad altri competitor.

AvaTrade è un broker valido sotto tutti i punti di vista, che garantisce un’esperienza di trading di massimo livello. Permette effettivamente di fare trading di CFD su forex, azioni, materie prime, indici ed anche opzioni, in modo sicuro ed autonomo. I nostri analisti hanno apprezzato la presenza di un supporto personalizzato, nonché dei numerosi sistemi di controllo e di sicurezza. Con un numero elevato di recensioni, testimonianze e pareri positivi, è una giusta scelta per investire online.

  • Possibilità di ricevere il 2,6% annuo di interessi sui depositi fino a 100.000€;
  • Creazione di portafogli strategici ad 1€;
  • App Scalable per iOS e per Android;
  • Alto numero di asset negoziabili.

Deposito minimo:
1€

Conto demo gratuito:
Disponibile

Licenze/Regolamentazioni:
BaFin/CONSOB

Pro:
  • I piani di accumulo, ossia i PAC, permettono di strutturare un investimento continuativo nel tempo, anche partendo da piccole somme;
  • Presenti diversi strumenti per automatizzare le operazioni di trading, compresi robo advisor di ultima generazione;
  • I grafici messi a disposizione, per le quotazioni in tempo reale, risultano comodi, facili da leggere ed interpretare;
  • Integrazione con l’intelligenza artificiale (AI), per analizzare strumenti e snellire il lavoro operativo dei trader di Borsa.
Contro:
  • Per specifiche negoziazioni, il broker richiede commissioni fisse (aspetto che non può essere tralasciato);
  • Per beneficiare della percentuale di interessi sui capitali in deposito si deve pagare un piano di abbonamento.

I nostri analisti non hanno avuto dubbi fin dal principio ed hanno selezionato Scalable Capital perché conta ad oggi oltre 1 milione di clienti in tutto il mondo e perché il broker ha superato gli oltre 20 miliardi di dollari affidati. Numeri da record che, se sommati alle tante funzionalità che abbiamo potuto apprezzare durante il nostro utilizzo reale, mettono in evidenza una piattaforma completa, efficiente, affidabile ed anche molto sicura (anche per quanto concerne il trattamento dei dati sensibili).

  • Analisi di titoli degli analisti Bloomberg;
  • Supporto clienti avanzato in italiano;
  • Nessun limite di collocamento;
  • Piani di remunerazione che possono essere vincolati, oppure aperti.

Deposito minimo:
1€

Conto demo gratuito:
Disponibile

Licenze/Regolamentazioni:
CySEC/SEC/BaFin/CONSOB

Pro:
  • Presenza di strumenti di trading avanzati, come ad esempio limiti stop loss e take profit (validi per attuare migliori strategie);
  • Diversi sistemi di deposito, per poter caricare i fondi necessari alla negoziazione;
  • Possibilità di sottoscrivere piani di remunerazione a lungo termine, con interessi in percentuale variabili in base alle politiche della società;
  • Idee di investimento, ossia una sezione contenente studi capillari e completi su diversi strumenti finanziari.
Contro:
  • La presenza dei costi e delle commissioni variabili su determinate asset class;
  • Alcune funzionalità di investimento potrebbero richiedere una conoscenza più approfondita (utilizzabili prettamente dagli esperti).

Freedom24 ci ha davvero stupiti ed è una novità assoluta, nonostante sia già ampiamente affermata, valida per fare trading online e per accedere a diversi mercati di interesse. Le sue funzionalità sono altresì numerose, su una piattaforma altamente flessibile, che ben si adatta alle necessità di ogni singolo trader. Con oltre 1.000.000 di azioni, ETF, opzioni su azioni, futures e altro ancora e 15 borse nei mercati americani, europei e asiatici, vale assolutamente la pena considerarla.

I broker di materie prime presentati su TradingOnline.com® rappresentano oggi le migliori scelte che abbiamo selezionato personalmente tra le centinaia di aziende che operano nel settore. Tutti i broker sono autorizzati da Consob e operano con regolare licenza, nel pieno rispetto della trasparenza e di tutte le normative previste a livello europeo.

Una volta che si dispone di un conto con cui iniziare a fare trading, la prima cosa da fare per costruire una strategia basata sul contango è capire la dinamica fondamentale di questo effetto. Se il mercato si trova in fase di contango, possiamo aspettarci che nel corso del tempo il valore dei futures diminuisca fino ad allinearsi con quello che prevediamo essere il prezzo spot. Per cui, in contango, conviene vendere allo scoperto i futures.

In un mercato che si trova in backwardation, invece, paga la scelta opposta: comprare e detenere i futures. Questo perché ci aspettiamo che alla scadenza il prezzo spot sarà più alto di quello che stiamo pagando ora per il contratto, per cui il valore del future dovrebbe tendere ad aumentare nei mesi che precederanno la sua scadenza.

La prima cosa che dobbiamo fare, dunque, è elaborare la nostra previsione sul futuro prezzo spot. Dopodiché andremo a guardare l’elenco dei futures disponibili per capire se il mercato si trova in fase di contango o di backwardation: se si trova in contango, ci conviene andare short sui futures; se si trova in backwardation, invece, ci conviene comprarli.

Leggi anche: Migliori piattaforme trading online

Contango e Backwardation: analogie e differenze

Malgrado si consideri “normale” una situazione di contagno, la teoria economica e la pratica sui mercati tendono spesso a prendere strade diverse. Bisogna conoscere tanto l’una quanto l’altra situazione, perché in realtà la bacwardation è molto più comune di quanto si potrebbe pensare.

CONTANGOBACKWARDATION
Futures più cari del prezzo spotFutures più convenienti del prezzo spot
Premio per trasporto e stoccaggioSconto per trasporto e stoccaggio
Conviene a chi vende i futuresConviene a chi compra i futures
Considerato “normale”Considerato “anormale”
I futures perdono valore nel tempoI futures guadagnano valore nel tempo
Ideale per i produttoriIdeale per investitori e trader
Più comune con commodities energetichePiù comune con commodities alimentari
Effetto Contango vs Backwardation / Caratteristiche

Nel corso del tempo sono state elaborate molteplici teorie per spiegare come mai la backwardation, pur andando contro agli interessi di trader e produttori, sia così frequente. La risposta del celebre economista J.M. Keynes, artefice del programma di riforme che pose fine alla crisi del ’29, fu che i produttori tendono a essere molto più incentivati a proteggere i loro prezzi di vendita futuri rispetto a quanto i trader siano incentivati a proteggere i loro prezzi di acquisto futuri.

Il mercato dei futures, infatti, nasce da due esigenze uguali e contrapposte. Da una parte abbiamo le aziende che consumano la materia prima: il loro obiettivo è comprare al prezzo più basso possibile. In caso di incertezza, è meglio comprare un future preventivamente per bloccare il prezzo ed evitare che questo salga ulteriormente. Inoltre si evita di dover mantenere le scorte fino a che queste non saranno necessarie, risparmiando sui costi.

la backwardation è molto comune sul mercato dei futures malgrado venga considerata una condizione "anormale"
La backwardation è comune sui mercati, anche se teoricamente l’effetto contango dovrebbe essere naturale ®TradingOnline.com 2021

Dall’altra parte ci sono i produttori della materia prima, che invece sono interessati a vendere al prezzo più alto possibile. Per loro vendere un future è conveniente, perché bloccano il prezzo futuro di vendita e in caso di contango ricevono anche un premio sul prezzo. Spesso questo non richiede nemmeno di mantenere le scorte fino alla consegna del future, perché si può semplicemente regolare il ritmo di produzione per rimanere al passo con il future.

Tra queste due forze si crea un equilibrio a un certo prezzo, che determina il prezzo del future. Anche se sarebbe logico che un mercato si trovi sempre in fase di contango, spesso il desiderio dei produttori di bloccare il prezzo di vendita futuro è più alto di quello dei compratori nel bloccare il prezzo di acquisto. Ecco perché è molto comune che un mercato si trovi in fase di backwardation.

Effetto Contango Opinioni e recensioni reali

Nella sezione conclusiva della nostra guida vogliamo raccogliere opinioni e recensioni, sia nostre che dei principali esperti del settore, riguardo all’effetto contango. Bisogna comunque fare una premessa: raramente il contango è l’unico elemento su cui si basa una strategia di investimento e per tanto non se ne parla quasi mai in modo monolitico.

Ci sono stati degli avvenimenti storici, ad esempio durante il crollo delle Borse del 2008 o durante la crisi petrolifera del 2020, che hanno reso il contango l’argomento più popolare nel mondo delle materie prime per alcune settimane. Di solito invece se ne parla insieme alle previsioni sui prezzi spot, che rimangono al centro dell’attenzione degli analisti.

Conviene usare l’effetto Contango?

Costruire una strategia di trading basata sull’effetto contango ha senso in due momenti del mercato. Il primo è quando c’è un forte effetto di contango o di backwardation, che deve essere notevole in modo chiaro. In questo caso si possono guadagnare cifre molto interessanti comprando o vendendo allo scoperto i futures come abbiamo spiegato prima.

L’altra eventualità è quella in cui prevediamo che l’effetto contango del mercato tenderà ad aumentare. In questo caso potremmo comprare il future e vendere allo scoperto il prezzo spot, in modo da trarre un profitto dall’allargamento della differenza tra i due. Bisogna comunque notare che tutte queste strategie hanno senso, per un investitore privato, solo usando un broker di CFD.

Il mercato dei futures, infatti, è solitamente proibitivo per le finanze di un investitore privato. Considerando per esempio il mercato dei futures del petrolio, ogni contratto copre 1.000 barili. Il loro valore può oscillare, certo, ma in linea di massima si parla pur sempre di decine di migliaia di euro da bloccare in una singola transazione. Per questo i CFD, essendo dei derivati che si limitano a replicare il prezzo del future, sono sicuramente più convenienti.

Lo stesso vale per i prezzi spot. Operare direttamente in Borsa sui prezzi spot, oltre a richiedere grandi cifre da investire, richiede anche di ricevere fisicamente i barili di petrolio da conservare. Per non parlare dei costi di trasporto, di assicurazione e del rischio di deterioramento della commodity acquistata. Anche in questo caso per un investitore privato l’unica scelta realmente praticabile sono i CFD, eliminando sia il problema della liquidità che quello della consegna.

Contango per investire: Pro e Contro

L’effetto contango è uno dei tanti aspetti da conoscere sulle Borse ed è sicuramente, insieme alla backwardation, uno dei tratti fondamentali che regolano il mercato delle materie prime e dei futures. Offre un modello preciso: una curva che descrive il comportamento tipico del prezzo dei contratti sui prezzi futuri, il che è sicuramente utile, ma ciò non lo rende comunque un metodo garantito per guadagnare dalle commodities.

👍CONTANGO PRO👎CONTANGO CONTRO
PrevedibileMolta liquidità necessaria
Varie strategie possibiliServe esperienza
Basso rischioImprevisti rari ma pesanti
Buon rendimento potenziale
Molti strumenti negoziabili
Tante occasioni di investimento
Pro e Contro dell’effetto Contango

Il contango viene utilizzato come strategia di investimento soprattutto dai produttori e dalle grandi aziende che fanno trading di materie prime. Raramente viene impiegato dagli investitori al dettaglio, anche per via del problema di liquidità che abbiamo spiegato poco fa. Con i CFD è diventata una strada accessibile anche ai piccoli risparmiatori, ma questi ultimi non hanno ancora avuto modo di accumulare esperienza con questo tipo di operatività.

I futures sotto forma di CFD sono stati un’aggiunta degli ultimi anni, che per altro riguarda solo alcune delle piattaforme più prestigiose di questo tipo. Siamo quindi ancora agli albori del trading basato sul contango a bassi livelli, ma sicuramente questo tipo di strategia ha molti elementi interessanti che possono renderla più comune nei prossimi anni.

In ogni caso, mettendo sulla bilancia tutti i pro e tutti i contro, il contango è uno dei modi più interessanti per operare sul mercato delle materie prime. Vendendo allo scoperto i futures per aspettare che il loro valore scenda con l’avvicinarsi della scadenza, oppure acquistando i futures se ci si trova in una situazione di backwardation, si può ottenere un profitto considerevole correndo rischi molto contenuti.

Pareri autorevoli su Contango

L’effetto contango ha scritto alcune pagine molto interessanti nella storia dei mercati e ha fatto parlare di sé sia i grandi che analisti che le aziende. Un caso celebre è quello del 2008, quando il contango raggiunse un effetto del 34%: i futures sul petrolio erano venduti a 54$ per barile contro i 40$ del prezzo spot.

Royal Dutch Shell inviò una nave petroliera in grado di stipare 80 milioni di dollari di petrolio verso il Regno Unito, con l’obiettivo di stipare il petrolio quotato per un anno prima di venderlo a un prezzo certo ottenuto vendendo i futures. In questo periodo circa 1 miliardo di dollari di petrolio venne stipato su grandi navi normalmente destinate al trasporto, che invece furono semplicemente usate come depositi galleggianti per trarre vantaggio dal contango.

come investire a seconda dell'effetto di contango o backwardation
Prima dei CFD era difficile investire sul prezzo spot, perché farlo comportava in automatico l’acquisto della materia prima e la consegna fisica ®TradingOnline.com 2021

Un paper accademico molto interessante sull’argomento è quello di Loris Beltramello, che analizza un altro avvenimento di questo genere che accadde nel 2015. Anche in questo caso l’effetto contango sul petrolio raggiunse un valore estremamente alto, ma l’elemento interessante è un altro. Il paper evidenzia che quando l’effetto del contango è molto alto, le società che trasportano petrolio ottengono risultati superiori alla norma. Un’idea interessante per una strategia di investimento.

Un interessante fatto aneddotico è stato notato da Ramirez Martiarena, ex CEO di Louis Dreyfus, così come da altri analisti. Si nota un trend in aumento nel numero di agricoltori che decidono di conservare le materie prime agricole nei loro silos al posto di venderle subito sul mercato. Comprendendo l’importanza di poter vendere quando lo ritengono più opportuno per trarre un profitto dalle oscillazioni dei prezzi, si stanno sostituendo al lavoro dei trader.

Contango Forum migliori

Di seguito riportiamo quelli che, a nostro avviso, sono i migliori forum da seguire per chi fosse interessato a partecipare a discussioni sull’effetto contango.

  • Bionic Turtle (ENG) – Si tratta di una società di formazione per aspiranti lavoratori del settore della finanza. Sul suo sito presenta un forum accessibile a tutti, in cui la ricca sezione dedicata alle materie prime abbonda di spunti sul contango;
  • FinanzaOnline (ITA) – Il celebre forum FinanzaOnline si è arricchito di parecchie discussioni sul tema degli ETC e degli ETF sulle materie prime che, logicamente, trattano anche il tema del contango;
  • TradingView (ENG) – TradingView è una piattaforma di trading in cloud che al suo interno, per ogni strumento finanziario, permette agli utenti di scambiarsi idee e opinioni. Molto spesso in queste discussioni, quando si parla di materie prime, emergono commenti sul contango;
  • WorldForexForum.com (ENG) – Un forum che tratta molto spesso argomenti dedicati alle materie prime e all’effetto contango, anche se meno trafficato rispetto ai precedenti.

Potrebbe interessarti anche: Trading Online Opinioni e recensioni

Qual’è la nostra opinione sull’effetto Contango?

Ora che abbiamo riportato le opinioni più autorevoli, aggiungiamo anche il nostro parere.

Riteniamo che l’effetto contango sia uno degli argomenti che un trader dovrebbe conoscere se vuole fare il salto da investitore intermedio a investitore esperto. Per quanto non sia facile operare direttamente una strategia basata su contango e backwardation, gradualmente il mondo dei CFD sta iniziando a offrire una strada percorribile per farlo.

La cosa che riteniamo più importante è ricordare l’importanza delle previsioni sui prezzi spot. Anche se un future viene scambiato a un prezzo più alto di quello che la commodity ha attualmente in Borsa, non significa che il mercato si trovi in un vero momento di contango. Il prezzo spot potrebbe semplicemente essere destinato ad aumentare nei prossimi mesi, impedendo così al future di perdere valore.

Lo stesso è vero, al contrario, quando si studia una possibile situazione di backwardation. Per questo vogliamo essere chiari nella nostra analisi: contango e backwardation possono amplificare il potenziale profitto da un’operazione in cui si riesce a prevedere correttamente il prezzo spot futuro di una certa materia prima. Non possono, tuttavia, essere considerati un sistema infallibile per cogliere il decadimento del future o la sua rivalutazione.

Chi ha esperienza con il mondo delle opzioni può facilmente fare il paragone. Vendere un’opzione out-of-the-money può essere un modo per incassare il premio, ma funziona solo se l’opzione rimane out-of-the-money. Le previsioni sull’andamento del prezzo spot, che si tratti di azioni o di materie prime, rimangono la chiave per comprendere le opzioni e i futures.

Considerazioni finali

In conclusione, il contango è sicuramente uno degli elementi che nei mercati delle materie prime fanno la differenza per comprendere l’evoluzione delle quotazioni. Anche se non sempre la teoria della microeconomia segue la pratica, avere chiaro il modello con cui sono prezzati i futures permette di operare al meglio su questo mercato.

Per capire davvero come sfruttare il contango nel trading online e negli investimenti, la prima azione concreta da fare è accumulare esperienza. Bisogna vedere i futures avvicinarsi lentamente alla scadenza e osservare il modo in cui avviene il decadimento dei prezzi per capire realmente come funziona questo mercato. Con la pazienza giusta può essere un aspetto molto interessante dei mercati su cui specializzarsi.

FAQ – Effetto Contango: Domande e Risposte comuni

Cos’è l’effetto contango?

L’effetto contango si verifica quando il prezzo dei futures è maggiore di quello che si prevede essere il prezzo di mercato quando i futures arriveranno alla scadenza.

Cos’è la backwardation?

La backwardation si verifica quando il prezzo dei futures è più basso di quello che si prevede essere il prezzo di mercato nel momento in cui i futures scadranno.

Perché si verifica l’effetto contango?

L’effetto contango è un premio che gli investitori pagano per non dover pagare i costi di trasporto e stoccaggio delle commodities su cui vogliono speculare.

Come si calcola l’effetto contango?

L’effetto contango non è percepito da tutti nello stesso modo, essendo la differenza tra il prezzo dei futures e la tua previsione per il prezzo spot alla scadenza del contratto.

Come si può guadagnare dal contango?

In un mercato in contango si può guadagnare dalla vendita dei futures, approfittando del fatto che il loro valore tenderà a diminuire mano a mano che la scadenza si avvicina.

Laureato in Economia Aziendale all'Università degli Studi di Torino, digital nomad e investitore esclusivamente in azioni. Gestore e chief-analyst del portafoglio azionario di TradingOnline.com. "Anche se difficile da ricordare a volte, un'azione in realtà non è un biglietto della lotteria...è la proprietà parziale di un'azienda" - Peter Lynch

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending