Risparmio
Acquistare casa nel 2025, senza l’aiuto di mamma e papà è impossibile
Senza l’aiuto dei genitori acquistare casa nel 2025 diventa difficile, se non impossibile. Anche chiedendo un mutuo per sostenere la spesa.
Acquistare casa e rendersi indipendenti dalla famiglia di origine, un tempo, costituiva una delle tappe fondamentali della crescita di un individuo. Oggi, però, i giovani si ritrovano nella situazione di dover fare i conti con un contesto economico completamente differente rispetto al passato, tanto che riuscire ad affrancarsi dalla famiglia di origine diventa sempre più difficile. Ad analizzare cosa stia accadendo ci ha pensato un’indagine che Facile.it ha commissionato all’istituto mUp Research: il 62% dei Millennials – ossia i giovani con un’età compresa tra i 29 ed i 39 anni – non è in stato in grado di acquistare la prima casa.
Quanti, invece, sono riusciti a centrare questo obiettivo ci sono riusciti grazie a mamma e papà (uno su tre): senza il loro sostegno economico il grande passo sarebbe rimasto un sogno chiuso in un cassetto.
Il sogno di acquistare casa è irrealizzabile per la maggior parte dei giovani: stando ai numeri messi in evidenza dall’indagine, più di un milione di ragazzi con un’età compresa tra i 29 ed i 39 anni vorrebbe uscire di casa. Ma non hanno le capacità economiche per farlo.
Acquistare casa, l’importanza del mutuo
Indubbiamente il mutuo rappresenta uno degli strumenti più importanti per chi abbia intenzione di acquistare casa: i giovani con un’età compresa tra i 29 ed i 39 anni che si sono rivolti ad una banca per richiedere un finanziamento ipotecario costituiscono il 69%. Una percentuale che, almeno nelle regioni del Nord Italia, ha sfiorato il 74%.
Acquistare casa non è sempre facile per i più giovani, che spesso devono fare i conti con lavori non stabili e pochi risparmi. Ben vengano, quindi, iniziative come il Fondo di Garanzia Prima casa, che negli ultimi anni ha permesso a tantissimi under 36 di ottenere un mutuo fino al 100% del valore dell’immobile – spiegano gli esperti di Facile.it -. Basti pensare che lo scorso anno, secondo i dati ufficiali, sono stati erogati con la copertura del Fondo più di 80mila finanziamenti.
Tra gli intervistati 830 mila hanno ammesso di essere riusciti a realizzare il proprio sogno di acquistare una casa solo grazie all’aiuto dei genitori: senza di loro non avrebbero mai avuto i fondi necessari. Nel corso degli ultimi cinque anni sette giovani su dieci hanno avuto bisogno dell’intervento di mamma e papà quando hanno richiesto un mutuo: o per fare da garanti o per abbassare l’importo da chiedere alla banca. O, ancora, per avere un aiuto finanziario per coprire le spese accessorie legate alla compravendita. 276.000 giovani, invece, proprio grazie all’aiuto dei genitori sono riusciti ad acquistare la casa senza dover chiedere un mutuo.
Il 56% dei Millennials che hanno ottenuto un aiuto economico da parte dei genitori, ha ammesso che non restituirà i fondi ricevuti, perché si trattava di un regalo. Guardando solo al campione femminile, la percentuale sale al 61%.
Le richieste di mutui in questa prima fase del 2025
Se si volesse avere un quadro completo di come si stanno muovendo i giovani alle prese con l’acquisto della casa, è bene dare uno sguardo al mercato dei mutui. I dati dell’osservatorio congiunto Facile.it-Mutui.it mettono in evidenza come l’aiuto dei genitori sia cruciale per acquistare la prima casa.
Nel corso dei primi due mesi del 2025, dalle richieste di mutui con questa finalità emerge che il costo medio degli immobili oggetto di finanziamento risulta essere pari a 192.826 euro. L’aspirante mutuatario ha chiesto, mediamente parlando, un finanziamento ipotecario pari a 142.000 euro, in grado di coprire il 79% del valore dell’immobile. Il piano di ammortamento ha una durata media di 26 anni.
All’atto della firma, l’età media del richiedente il mutuo è stata pari a poco meno di 38 anni. In oltre un caso su quattro – ossia il 26% – la domanda di finanziamento è stata accompagnata da una richiesta di accesso al Fondo di Garanzia Prima Casa. Tra gli under 36 la percentuale arriva a sfiorare il 50%.
-
Approfondimenti 26 Dicembre 2024
Corsi Trading Online: Migliori del 2024
-
Guide Forex 26 Dicembre 2024
Miglior Corso Forex Gratis 2025
eBook PDF FACILE 2025
-
Approfondimenti 26 Dicembre 2024
Come diventare trader online professionista di successo nel 2025
-
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
Trading Online: Cos’è e come iniziare da Zero [2025]