Connettiti con noi

Finanza Personale

Bonus mamma 2025, l’Inps spiega come funziona e come utilizzarlo

Arrivano alcuni chiarimenti da parte dell’Inps, che spiega come utilizzare il bonus mamma 2025 e come deve essere richiesto. Tutte le indicazioni del caso.

Pubblicato

il

Bonus mamma 2025, l'Inps spiega come funziona e come utilizzarlo

Il bonus mamma 2025 ha uno scopo ben preciso: sostenere le lavoratrici madri con due o più figli. L’obiettivo di questo strumento è agevolare la loro occupazione, garantendo l’esonero parziale o totale dei contributi previdenziali.

Attraverso il messaggio n. 401 del 31 gennaio 2025 l’Inps ha fatto il punto della situazione sul bonus mamma 2025, spiegando quale sia la sua portata applicativa e, soprattutto, fino a quando viene applicato. Le indicazioni prendono spunto da quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dai punti che sono stati modificati attraverso la Manovra 2025.

Ma cerchiamo di capire nel dettaglio come funziona il bonus mamma 2025 e quali siano le sue caratteristiche.

Bonus mamma 2025, come è cambiato

La Legge n. 213/2023 – conosciuta anche come Legge di Bilancio 2024 – ha avuto il merito di introdurre due misure di esonero contributivo per le lavoratrici che sono anche delle madri:

  • madri con tre o più figli: le agevolazioni contributive, in questo caso, si trovano all’interno dell’articolo 1, comma 180 e prevedono che le lavoratrici con tre o più figli – il cui più giovane abbia un’età inferiore a 18 anni – possano beneficiare di un esonero del 100% dei contributi previdenziali – nel novero vengono considerati tutti, quelli di invalidità, di vecchiaia e per i superstiti – che sono a carico del lavoratore. La misura, fino ad un limite massimo pari a 3.000 euro, viene riconosciuta fino al prossimo 31 dicembre 2026;
  • madri con due figli: le regole del bonus mamma, in questo caso, sono contenute all’interno dell’articolo 1, comma 181, che ha allargato la platea delle potenziali beneficiari della misura anche le mamme con due figli. È necessario, però, che il più piccolo abbia meno di 10 anni. In questo caso era possibile accedere alla misura solo nel corso del 2024: non può più essere applicata a partire dal 1° gennaio 2025.

Attraverso la Legge di Bilancio 2025 – o più correttamente la Legge n. 207/2027 – sono state introdotte alcune novità, attraverso le quali si è andati a modificare il precedente quadro normativo. È stata introdotta una nuova forma di esonero contributivo che prevede le seguenti situazioni:

  • madri di due o più figli: dal 1° gennaio 2025, nel caso in cui le lavoratrici domestiche abbiano un reddito annuo inferiore a 40.000 euro, c’è la possibilità di beneficiare dell’esonero parziale dei contributi previdenziali. La misura è destinata alle lavoratrici madri con due o più figli, purché il bimbo più piccolo abbia un’età inferiore a 10 anni. Dalla misura sono escluse le lavoratrici domestiche;
  • madri di tre o più figli: a partire dal 1° gennaio 2027 l’esonero contributivo è esteso fino al compimento dei 18 anni del figlio più giovane;
  • l’incompatibilità delle due misure: il bonus mamma 2025 è incompatibile con quello previsto con la Legge di Bilancio 2024. Questo significa che quante stiano beneficiando della misura prevista lo scorso anno non possono accedere a quella nuova nel 2025 e nel 2026.

Le prospettive future del bonus mamma 2025

Attraverso la Legge di Bilancio 2024 il legislatore ha deciso di introdurre una misura temporanea, attraverso la quale si dava un sostegno alle lavoratrici madri. Con la Manovra 2025, invece, si è deciso di ampliare la possibilità di accedere all’esonero contributivo. Anche se sono state introdotte alcune limitazioni strettamente connesse con il reddito ed è stata prevista l’incompatibilità con la precedente normativa.

Spetterà, a questo punto, alle potenziali benefattrici valutare quale possa essere la misura più vantaggiosa in base alla propria situazione familiare e lavorativa. Ma non solo: è importante attendere il decreto attuativo della misura, in modo da poter comprendere quali siano le modalità per poter accedere alla misura e verificare i dettagli più pratici del bonus mamma 2025.

Pierpaolo Molinengo è laureato in materie letterarie ed è un giornalista pubblicista iscritto all'Albo dal 2002. Ha iniziato ad occuparsi di Economia fin da subito, concentrandosi dapprima sul mercato immobiliare, sul fisco e i mutui, per poi allargare i suoi interessi ai mercati emergenti ed ai rapporti Usa-Russia. Pierpaolo Molinengo scrive di attualità, tasse, diritto, economia e finanza.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending