Connettiti con noi

Risparmio

Le banche si ritirano dal territorio, nel 2025 continua la desertificazione degli sportelli

Le banche abbandonano i territori: continua la desertificazione degli sportelli e in molti Comuni non è presente nemmeno una filiale.

Pubblicato

il

Le banche si ritirano dal territorio, nel 2025 continua la desertificazione degli sportelli

Le banche continuano a ritirarsi dal territorio: di anno in anno cresce il numero dei Comuni nei quali manca uno sportello bancario. Crescono, di conseguenza, le imprese e i cittadini che vivono in luoghi nei quali manca completamente uno sportello bancario.

Sostituite sempre più dalle filiali online, la mancanza di una presenza fisica rende difficile interfacciarsi con il mondo bancario per quei consumatori che non hanno dimestichezza con gli strumenti bancari. Ma cerchiamo di capire cosa sta accadendo.

Banche, continua a calare la presenza sul territorio

A fare il punto della situazione sulla presenza degli sportelli delle banche ci ha pensato l’Osservatorio sulla desertificazione bancaria della Fondazione Fiba della First Cisl. Nel corso del 2024 sono stati chiusi qualcosa come 609 sportelli e ne sono stati aperti 101 di nuovi: il saldo tra chiusure ed aperture è negativo, attestandosi a -508 unità.

Complessivamente, in Italia, siamo arrivati a meno di 20 mila filiali fisiche delle banche, con un calo che è pari al 2,5% rispetto al 2023. A registrare il record delle chiusure è l’ultimo trimestre del 2024, quando sono stati chiusi complessivamente 432 sportelli. Nell’arco degli ultimi tre mesi dello scorso anno, secondo i calcoli effettuati dal sindacato bancari della Cisl, almeno 230mila italiani si sono ritrovati senza una banca all’interno del loro comune di residenza.

La regione nella quale, almeno nel 2024, è stato registrato il maggior numero di tagli di sportelli delle banche è stata la Valle d’Aosta, che ne ha perso il 7,5%. Seguono:

  • Umbria: -4,3%;
  • Sardegna: -3,9%.

L’Emilia Romagna con il suo  -0,9%, la Calabria con un -0,6% e Liguria le aperture hanno completamente – o almeno quasi – compensato il numero delle chiusure.

Il 2024, tra l’altro, detiene il record negativo in fatto di chiusure: 101 comuni si sono ritrovati senza filiali sul territorio. Il numero complessivo, in questo modo, è cresciuto a 3.381, pari al 42,8% del totale. Aumenta non solo il numero assoluto dei comuni nei quali le banche non sono presenti, ma anche la dimensione dei centri che sono colpiti.

Pierpaolo Molinengo è laureato in materie letterarie ed è un giornalista pubblicista iscritto all'Albo dal 2002. Ha iniziato ad occuparsi di Economia fin da subito, concentrandosi dapprima sul mercato immobiliare, sul fisco e i mutui, per poi allargare i suoi interessi ai mercati emergenti ed ai rapporti Usa-Russia. Pierpaolo Molinengo scrive di attualità, tasse, diritto, economia e finanza.

Trending