News
Bce pronta ad un taglio dei tassi di 25 punti basi. Ecco quale impatto avrà sull’economia europea
Le attese sono che la Bce tagli di 25 punti base il tasso d’interesse. Ma quale impatto avrà sull’economia questa decisione? Servirà a recuperare terreno rispetto agli Usa?
Riflettori puntati sulle decisioni che prenderà quest’oggi la Bce, che, con ogni probabilità, abbasserà i tassi d’interesse per la terza volta nel 2024. L’inflazione, nell’Eurozona, al momento sarebbe sotto controllo, mentre l’economia è in stagnazione.
Per la prima volta in tredici anni la Bce potrebbe effettuare il primo taglio dei tassi consecutivo, cambiando sostanzialmente passo nella politica monetaria, che non sarebbe unicamente proiettata alla riduzione dell’inflazione. Tra i nuovi obiettivi ci sarebbe anche quello di proteggere la crescita economica dell’intera area, che nel corso degli ultimi due anni è stata nettamente inferiore rispetto a quella registrata negli Stati uniti.
Bce, perché potrebbe tagliare nuovamente i tassi
Ma perché la Bce potrebbe tagliare nuovamente i tassi d’interesse? Con ogni probabilità a condizionare la decisione sono gli ultimi dati economici, che potrebbero aver fatto pendere la bilancia a favore di un’ulteriore riduzione del costo del denaro: importanti sono i numeri relativi alle attività aziendali e il sentiment. Per non dimenticare, infine, i dati sull’inflazione di settembre, i quali, come gli altri numeri appena citati, sono inferiori alle attese.
Diversi membri del board della Bce, tra i quali c’è anche la presidente Christine Lagarde, hanno fatto intendere che il mese di ottobre possa essere quello buono per un nuovo taglio dei tassi d’interesse. Gli investitori sembrano attendersi proprio questa mossa.
Reinhard Cluse, economista di UBS, spiega che data la perdita di slancio nella crescita e la moderazione dell’inflazione, adesso si aspetta che la Bce possa tagliare i tassi di 25 punti base in ciascuna delle prossime quattro riunioni.
Una mossa in questo senso porterebbe il tasso che la Bce deve pagare sui depositi delle banche al 3,25%: i mercati monetari hanno pienamente scontato altre tre riduzioni fino al mese di marzo 2025. Sembra improbabile che Lagarde dia degli indizi chiari sulle future decisioni, ribadendo il consueto mantra che verranno prese riunione per riunione basandosi sui dati che man mano arrivano.
Michele Sansone, country manager di iBanFirst Italia, spiega che i bassi livelli di inflazione riflettono una debolezza della domanda e una fragilità strutturale dell’economia dell’Eurozona. Secondo Sansone, il deficit fiscale in Francia è al limite, il settore manifatturiero mostra livelli di contrazione, avvicinandosi ai livelli osservati durante la pandemia da Covid 19, le tensioni commerciali con la Cina persistono e i costi energetici nell’Ue superano di quattro volte quelli degli Stati Uniti, accelerando il processo di deindustrializzazione e minando la competitività nel settore dell’intelligenza artificiale. Eppure, nonostante queste prospettive poco rosee, la Bce sceglie di concentrarsi su un improbabile spirale prezzi-salari, il che potrebbero suggerire, come già accaduto durante la crisi finanziaria del 2007-2008, che la Bce è in ritardo rispetto al ciclo economico.
Taglio dei tassi della Bce, le aspettative degli analisti
Antonio Villarroya, analista di Santander CIB, si aspetta che la Bce riduca il tasso di deposito di 25 punti base e che continui a effettuare tagli di 25 punti base a ogni riunione fino a marzo. A quel punto, quel livello potrebbe ancora rivelarsi superiore alla soglia neutrale e, pertanto, Villarroya prevede che nel secondo trimestre, molto probabilmente a giugno, verrà annunciato un taglio definitivo di 25 punti base.
Un tasso di interesse neutrale è un livello teorico al di sotto del quale la politica monetaria non raffredda né stimola l’economia e che gli investitori ritengono compreso tra il 2% e il 2,25%.
Ma quali sarebbero i potenziali effetti del taglio dei tassi sull’economia? A rispondere a questa domanda ci ha pensato Michele Sansone, il quale spiega che la Germania, in questo momento è in recessione, mentre il resto dell’Eurozona, con poche eccezioni come la penisola iberica, è sostanzialmente in stagnazione economica. In questa situazione appare difficile immaginare cosa possa cambiare: tra Europa e Stati Uniti si sta ampliando il differenziale di crescita, che va ad impattare direttamente sul potere d’acquisto delle famiglie.
Secondo Sansone, il divario di crescita tra Usa ed Unione europea porta a suggerire una pressione ribassista strutturale sul tasso di cambio EUR/USD. Le previsioni di mercato per un apprezzamento dell’euro verso 1,15 appaiono ora improbabili nel breve termine. Una correzione verso l’intervallo 1,08-1,05 sembra più plausibile, riflettendo le fondamentali divergenze di performance economica.
Per Sansone, infine, deve essere preso in considerazione il settore immobiliare commerciale, particolarmente sensibile alle variazioni dei tassi di interesse, presenta vulnerabilità significative. La Bce ha recentemente condotto una revisione dell’esposizione bancaria al settore immobiliare per valutare la qualità degli attivi nei bilanci degli istituti di credito. Un taglio dei tassi più aggressivo (50 bps), sulla scia di quando annunciato dalla Fed a settembre, avrebbe potuto fornire un supporto significativo al mercato immobiliare, mitigando i rischi di contagio al settore finanziario.