News
RingCentral completa offerta di bond senior da $400 milioni

RingCentral, una delle società più importanti al mondo nel settore delle telecomunicazioni aziendali e della comunicazione in cloud, ha appena concluso la sua nuova emissione di bond senior con $400 milioni di obbligazioni vendute. La società continua a mostrarsi molto dinamica nell’operare sulle obbligazioni, dopo aver recentemente riacquistato $250+ milioni delle sue obbligazioni senior. La nuova emissione è stata un successo: le principali banche d’affari di Wall Street hanno sottoscritto per intero il capitale che RingCentral puntava a raccogliere. Essendo un collocamento privato, solo gli investitori istituzionali potevano candidarsi ad acquistare una parte delle nuove obbligazioni.
Tra costi di emissione e sconto offerto alle banche sottoscriventi, complessivamente RingCentral dovrebbe ricevere una raccolta netta di $394 milioni dalla sua nuova emissione di obbligazioni. La principale banca sponsor è stata Bank of America, che insieme al resto della cordata di investitori istituzionali avrà la possibilità di decidere che cosa fare con le obbligazioni. Queste possono essere vendute direttamente ai fondi d’investimento interessati, oppure possono essere quotate in Borsa dove anche gli investitori al dettaglio avrebbero la possibilità di acquistarle. Anche se RingCentral si è trovata ad accettare tassi di interesse elevati per procedere con l’emissione, con questa nuova operazione la società si assicura finanziamenti per ripagare debiti esistenti in scadenza nei prossimi due anni.

I dettagli della nuova emissione
L’intero capitale di $400 milioni è stato emesso con una singola serie di obbligazioni “senior unsecured”. Si tratta di obbligazioni con diritto di rimborso preferenziale, non subordinate, che rappresentano anche il tipo di obbligazioni più comuni emessi dalle società quotate. La scadenza è prevista nel 2030, e fino a quel momento le obbligazioni pagheranno due cedole annuali il 15 febbraio e il 15 agosto di ogni anno. Il tasso di interesse annuale è del 8,500%, decisamente alto ma coerente con il contesto macroeconomico e con il fatto che RingCentral è ancora una società che non produce profitti su base stabile. Per migliorare la situazione, la società ha previsto delle clausole per riacquistare le obbligazioni nel caso in cui i tassi di interesse dovessero abbassarsi nel corso dei prossimi mesi.
Nello specifico, la società si riserva il diritto di riacquistare in cambio di liquidità il 100% delle obbligazioni, al loro valore nominale, entro il 15 agosto 2026. In alternativa, RingCentral potrà riacquistare il 40% delle obbligazioni entro la stessa data pagandole con nuovi bond dal valore nominale non inferiore al 108,50% del valore di quelli appena emessi. In questo modo, se in futuro i tassi di interesse dovessero abbassarsi significativamente, RingCentral avrà la possibilità di emettere nuovi strumenti a un tasso più basso e abbassare la pressione degli interessi dai suoi bilanci. Fitch ha assegnato un rating BB alla nuova emissione di obbligazioni, che le rende pienamente considerabili investment grade.

Su RingCentral, Inc.
RingCentral è una società che fornisce soluzioni cloud per comunicazioni unificate, collaborazione e call center per aziende. Nata nel 1999, la compagnia ha la sua sede principale in California e la sede fiscale in Delaware. È stata fondata da Vlad Shmunis, con l’obiettivo di creare un’alternativa più flessibile e basata su cloud ai tradizionali sistemi telefonici aziendali. Una delle caratteristiche chiave del business di RingCentral è la sua piattaforma in cloud. Mentre tradizionalmente le aziende avevano bisogno di apparecchiature fisiche e software installati sul posto per gestire le comunicazioni, RingCentral trasferisce tutto ciò su server remoti accessibili via internet. Ciò significa che le aziende possono accedere ai loro sistemi di comunicazione da qualsiasi luogo, a patto di avere una connessione a internet.
La decisione di RingCentral di puntare sul cloud si è rivelata lungimirante. Con la crescente popolarità del lavoro da remoto e la digitalizzazione delle imprese, la domanda di soluzioni di comunicazione basate su cloud è aumentata rapidamente. In risposta a ciò, l’azienda ha continuato a sviluppare e migliorare la sua piattaforma, mantenendo una posizione di leader nel settore. Oltre alla sua piattaforma principale, RingCentral ha stabilito partnership strategiche con altre grandi aziende tecnologiche, integrando i propri servizi con popolari applicazioni software per le imprese. Questo ha contribuito a rafforzare la sua posizione nel mercato, rendendo la sua offerta ancora più attraente per le aziende che già utilizzavano questi software.
News
Post-elezioni: 5+1 azioni e settori che guadagneranno e perderanno di più durante la presidenza di Donald Trump
Cinque settori più uno che soffriranno o gioiranno per le nuove politiche di Donald Trump.

Con il governo Trump che piuttosto rapidamente sta prendendo forma, cominciano a delinearsi anche le potenziali reazioni del mercato ad una presidenza che – almeno per alcuni aspetti – potrebbe essere molto diversa dalla precedente. La scelta degli uomini di governo, coloro i quali occuperanno gli scranni più importanti della politica USA, lasciano intendere un futuro radioso per alcuni comparti e titoli e meno radioso per altri.
In questo approfondimento domenicale, mentre sono pochi i buchi da riempire nel futuro governo USA, sarà il caso di guardare ad almeno 5 titoli e idee che saranno con ogni probabilità impattati dalla presidenza USA.
La Trump era e gli impatti sui mercati USA e non
Tra la promessa elettorale e la realtà c’è un mare forse più esteso di quello che c’è tra il dire e il fare. Ma almeno all’inizio, i mercati cercheranno di posizionarsi tenendo conto delle promesse di cui sopra.
- Long Tesla
Sono in pochi a credere nell’assoluta neutralità verso Tesla di un governo che vede tra i suoi partecipanti di seconda fascia lo stesso Elon Musk. Donald Trump non è mai stato un grande difensore delle tecnologie green, ma questo non vuol dire che il futuro nuovo governo USA non si batterà con le unghie e con i denti per difendere le principali società USA dalla concorrenza delle cinesi. La situazione per le auto cinesi negli USA è già molto complicata – e potrebbe diventarlo ancora di più. In aggiunta, è noto che i rapporti con l’amministrazione Biden siano arrivati ai minimi termini. Bullish per Tesla.
- Long MicroStrategy
Ci sono stati già effetti importanti dalle elezioni di Trump su Bitcoin. Probabilmente non sono finiti qui. Howard Lutnick di Cantor Fitzgerald è al commercio, ha comprato il 5% di Tether e sembrerebbe pronto a lanciare servizi su Bitcoin. Presto in tanti proveranno ad andargli dietro. E se è bullish per Bitcoin lo sarà anche per l’azienda che ha già puntato tutto sulla criptovaluta.
- Short Big Pharma
Alla Salute c’è finito RFK, membro reietto del clan dei Kennedy che ha promesso alle società Big Pharma un brutto quarto d’ora. Sarà così? Difficile a dirsi, perché sarà uno scontro potenziale che dovrà però tenere conto di uno status molto particolare di queste aziende, in particolare nei rapporti con FDA. Tuttavia i titoli farmaceutici stanno già avendo difficoltà importanti, e chissà se non ci sarà spazio per vederle ancora più in basso.
- Short Europa
L’Unione Europea è forse il grande sconfitto di queste elezioni. E così potrebbero esserlo le aziende del mercato comune. BCE ha già annunciato di volersi discostare dalle politiche monetarie di Washington, segno che di preoccupazioni sul futuro andamento dell’economia ce ne sono. È una posizione rischiosa, ma l’assenza di una risposta europea credibile alle minacce di Trump è più che concreta.
- Long SPX500
Ci si aspettano politiche fiscali espansive, e sarà difficile per Fed tenere il passo con politiche monetarie restrittive. Per quanto sia successo dopo qualunque elezione o quasi, la reazione delle borse è stata positiva. Arrivano segnali chiari e cristallini anche da Nvidia a dare una mano extra-politica. Chissà che la corsa non continui.
- Bonus: short ESG
Gli investimenti ESG non se la stanno già passando granché bene. E questa situazione potrebbe peggiorare sensibilmente se Trump dovesse non solo operare come in passato, ma anche favorire il disallineamento di diversi alleati dalle politiche green. Green che non è più cool e che con Trump al potere potrebbe diventarlo sempre meno.
News
Apple: Tata rileva il 60% da Pegatron per le fabbriche iPhone in Cina. Presto annunciato l’accordo
Arriva l’accordo per Tata: entra al 60% nella fabbrica di Pegatron degli iPhone Apple.

Tata chiude un accordo con Pegatron, per entrare al 60% nella fabbrica di produzione di iPhone in India. È questo quanto riporta Yahoo Finance, che cita fonti informate dei fatti che però preferiscono rimanere anonime. In un anno topico per il gruppo di Cupertino, è Tata a condurre le danze, acquisendo almeno – secondo le voci che stanno circolando in queste ore – il 60% delle operazioni. Non sono chiari per il momento i dettagli finanziari dell’operazione. Né Tata né Pegatron hanno commentato pubblicamente l’accordo e mancano anche eventuali commenti da parte di Apple.
I due gruppi stavano discutendo, sempre secondo rumors di fonti anonime, di un possibile passaggio di mano delle operazioni già dallo scorso aprile, secondo quello che ai tempi fu uno scoop di Reuters. L’accordo sarebbe stato già annunciato internamente e dovrebbe essere rivelato in settimana ufficialmente.
I grandi movimenti delle supply chain mondiali
La notizia si inserisce all’interno di un trend più ampio di diversificazione delle supply chain per diversi dei grandi gruppi dell’elettronica consumer su scala mondiale, con un parziale, lento ma inesorabile allontanamento dalla Cina. Pegatron, che conduceva in solitaria le operazioni in India, non è però il primo dei gruppi che fa marcia indietro rispetto al suo impegno con Apple.
Sarà interessante valutare l’ingresso di Tata, che è uno dei gruppi più importanti del mondo e sarà in competizione diretta in India anche con Foxconn, gruppo che fa parte della supply chain di Apple sia in Cina sia appunto in India.
Movimenti che sono frutto anche dei ripetuti attriti politici e economici tra Cina e Stati Uniti che rischiano di lasciare in una posizione complicata tutti quei gruppi che negli anni hanno finito per fare della Cina il loro unico fornitore. Vedremo se, come e quando si allargherà la posizione di Apple in India.
News
Walt Disney punta sull’intelligenza artificiale e costituisce un gruppo ad hoc
Per crescere è necessario puntare all’intelligenza artificiale. Per questo Walt Disney ha deciso di creare una divisione apposita per sfruttarla al massimo.

Walt Disney scommette sull’intelligenza artificiale. L’azienda sta formando un nuovo gruppo per coordinare l’uso delle tecnologie emergenti – tra le quali rientrano l’AI e la realtà mista -, in modo da poter esplorare il loro uso all’interno delle divisioni di cinema, televisione e parchi a tema.
A guidare il nuovo Office of Technology Enablement sarà Jamie Voris, che in passato, in qualità di chief technology officer di Walt Disney, ha lavorato allo sviluppo dell’app Disney per il dispositivo di realtà mista Apple Vision Pro. A prendere il posto di Voris come CTO ci sarà Eddie Drake.
Alan Bergman, copresidente della Disney Entertainment, ha spiegato che il ritmo e la portata dei progressi nell’IA e della realtà estesa (XR) sono profondi e continueranno ad avere un impatto sulle esperienze dei consumatori, sugli sforzi creativi e sulle attività per gli anni a venire, rendendo fondamentale che Disney esplori le entusiasmanti opportunità e affronti i potenziali rischi. Bergman sottolinea come la creazione di questo gruppo sottolinei la volontà di farlo.
Walt Disney, un gruppo per l’intelligenza artificiale
La nuova unità che verrà istituita all’interno di Walt Disney si concentrerà su alcune aree tecnologiche in rapida evoluzione, come l’intelligenza artificiale e la realtà mista, che fonde i mondi fisico e digitale. Il compito della nuova divisione non si focalizzerà unicamente su singoli lavori, ma cercherà di fare in modo che i progetti di tutta l’azienda si adattino alla sua strategia più ampia.
L’Office of Technology Enablement, che viene lanciato con un team di leadership principale, dovrebbe crescere fino a circa 100 dipendenti.
Varie divisioni all’interno della Disney stanno esplorando applicazioni per la realtà aumentata, che colloca elementi digitali nel mondo reale; la realtà virtuale, che immerge l’utente in un ambiente simulato; e la realtà mista, che combina entrambi. Disney ha costruito competenze in tutta l’organizzazione per capitalizzare la tecnologia emergente.
Ad esempio, Kyle Laughlin, un veterano dell’azienda con un background in realtà aumentata e virtuale e intelligenza artificiale, è tornato in azienda a marzo come vicepresidente senior di ricerca e sviluppo per Walt Disney Imagineering, la forza creativa dietro le attrazioni del parco a tema del gruppo.
News
Warren Buffett cede 100 milioni di azioni Apple
Warren Buffett ha ceduto qualcosa come 100 milioni di azioni Apple. Al momento Berkshire Hathaway ha una liquidità record di 325,2 miliardi di dollari.

Warren Buffett continua con il piano delle dismissioni delle partecipazioni detenute da Berkshire Hathaway. La holding, infatti, ha ridotto la partecipazione in Apple e ha aumentato ulteriormente la propria liquidità, che adesso è arrivata al livello record di 325,2 miliardi di dollari.
Da segnalare, ad ogni modo, che Berkshire Hathaway ha registrato un calo del 6% dell’utile operativo, dovuto in gran parte all’aumento delle passività assicurative, tra cui quelle per l’uragano Helene, e alle perdite valutarie dovute al rafforzamento del dollaro statunitense. I numeri sono stati negativi nonostante la migliore redditività della compagnia assicurativa per auto Geico, dove le richieste di risarcimento sono diminuite e le spese determinate dagli incidenti sono risultate essere in calo. Buone notizie anche dal fronte della ferrovia BNSF, i cui profitti sono aumentati e da Berkshire Hathaway Energy, dove le spese operative sono diminuite.
La società guidata da Warren Buffett ha comunicato di aver ceduto 100 milioni di azioni Apple, pari al 25% dei titoli che aveva in portafoglio durante l’estate. In questo momento in portafoglio la holding ha 300 milioni di titoli. Complessivamente Buffett ha ceduto 600 milioni di azioni della società che produce gli iPhone: continua, ad ogni modo, ad essere la più grande partecipazione azionaria di Berkshire Hathaway.
Le altre cessioni effettuate da Warren Buffet
Tra le cessioni che Warren Buffett ha effettuato era compresa anche un’ampia partecipazione in Bank of America.
Nel corso del mese di maggio Buffett aveva spiegato che si aspettava che Apple potesse rimanere il più importante investimento di Berkshire Hathaway: la vendita ha una motivazione fiscale. L’aliquota fiscale del 21% sui guadagni, con ogni probabilità, è destinata ad aumentare.
L’utile operativo delle aziende che fanno capo alla holfing guidata da Buffett è sceso a 10,09 miliardi di dollari, o circa 7.019 dollari per azione di classe A, dai 10,76 miliardi di dollari dell’anno precedente.
L’utile della sottoscrizione assicurativa è diminuito del 69%, ammaccato dall’aumento dei reclami, dai 565 milioni di dollari di perdite da parte di Helene e da un accordo giudiziario fallimentare relativo all’ormai chiuso fornitore di talco Whittaker Clark & Daniels.
Questo ha più che compensato un quasi raddoppio del profitto di sottoscrizione a Geico.
Berkshire ha anche proiettato da 1,3 miliardi di dollari a 1,5 miliardi di dollari di perdite al lordo delle imposte nel quarto trimestre a causa dell’uragano Milton, che ha colpito la Florida in ottobre.
L’utile netto è stato di 26,25 miliardi di dollari, o 18.272 dollari per azione di classe A, rispetto a una perdita di 12,77 miliardi di dollari, o 8.824 dollari per azione, di un anno prima, quando il calo dei prezzi delle azioni ha ridotto il valore degli investimenti di Berkshire.
News
PepsiCo, a New York rigettata la causa sull’inquinamento dell’ambiente
A New York è stata rigettata la causa contro PepsiCo, accusata di inquinare l’ambiente con le sue bottiglie di plastica.

PepsiCo vince a New York. È stata, infatti, rigettata la causa che vedeva imputata l’azienda di un’accusa particolarmente pesante: inquinare l’ambiente con degli imballaggi in plastica monouso. Il giudice ha aspramente criticato Letitia James, procuratore generale dello Stato, per aver portato avanti il caso.
Emilio Colaiacovo, giudice della Corte Suprema dello Stato di Buffalo, ha preso una posizione ben precisa, sostenendo che Letitia James non è riuscita a dimostrare che PepsiCo abbia creato un disturbo pubblico e che avrebbe dovuto avvertire i consumatori sui rischi per la salute e l’ambiente della plastica dei suoi brand.
Nel corso del mese di novembre 2023, James ha fatto causa alla PepsiCo e alla sua divisione Frito-Lay cercando di dimostrare che il colosso delle bibite avrebbe messo a repentaglio l’approvvigionamento idrico di Buffalo producendo il 17% dei rifiuti di plastica che erano stati trovati nel fiume Buffalo.
Secondo James, PepsiCo avrebbe ingannato il pubblico sui loro sforzi per combattere l’inquinamento da plastica.
PepsiCo, la causa è stata rigettata
Il giudice, però, non è stato dello stesso parere del procuratore generale, ritenendo che sarebbe stato contrario ad ogni norma di giurisprudenza consolidata punire PepsiCo. Sono, infatti, le persone che consumano la bevanda ad ignorare le leggi che proibiscono di gettare dei rifiuti.
Tra l’altro James ha ignorato il rifiuto di una corte d’appello del 2023 di ritenere Sturm Ruger responsabile quando i criminali usano le sue pistole. Il predecessore di James, Eliot Spitzer, aveva portato avanti quel caso.
La causa di James è una delle tante portate avanti dai governi statali e locali e dei gruppi ambientalisti contro le aziende che utilizzano la plastica. La contea di Los Angeles ha intentato una causa simile contro PepsiCo e Coca-Cola sul loro imballaggio in plastica monouso.
Ricordiamo che i marchi di PepsiCo includono Cheetos, Cracker Jack, Doritos, Fritos, Gatorade, Lay’s, Lipton, Mountain Dew, Ocean Spray, Pepsi, Quaker, Ruffles e Tostitos.
-
News2 mesi fa
Petrolio, il Brent in mattinata guadagna lo 0,4%. Chiusura settimanale positiva
-
News2 mesi fa
Morgan Stanley rivede i propri obiettivi climatici. La transizione green c’è, ma è lenta
-
Guide Azioni2 mesi fa
Migliori azioni da comprare
-
Guida2 settimane fa
Migliori 10 Piattaforme Trading Online
-
Guide Azioni2 mesi fa
Comprare azioni Eni: Conviene oggi? Analisi e Previsioni
-
Guide Azioni2 mesi fa
Comprare azioni ENEL: Conviene oggi? Analisi e Previsioni
-
Guide Azioni2 mesi fa
Azioni Intelligenza Artificiale: Migliori 6 azioni IA [2025]