Bonds News
Aircastle, $650 milioni di nuovi bond in scadenza nel 2028
Aircastle, il leader mondiale nel campo del leasing di aeroplani, ha annunciato una nuova emissione di obbligazioni per un valore complessivo di 650 milioni di dollari. Con il settore dell’aviazione in piena espansione post-pandemia, come testimoniato dal fatto che di recente IndiGo ha piazzato il più grande ordine di aeromobili della storia, Aircastle si concentra sulle fonti di finanziamento. Malgrado i tassi di interesse elevati di questo periodo, l’azienda ritiene comunque che sia un buon momento per raccogliere capitali sul mercato obbligazionario e investire sul proprio core business.
L’emissione è già stata annunciata e accompagnata da tutta la modulistica necessaria per poter procedere con l’operazione. Ci si aspetta che Aircastle proceda a vendere le nuove obbligazioni sul mercato primario già nella giornata del 18 luglio prossimo. Inizialmente i bond saranno offerti a una cordata di investitori istituzionali, ma i nomi non sono ancora stati annunciati. Il nuovo annuncio arriva sulla scia dell’ondata di entusiasmo generata dai dati trimestrali pubblicati nella giornata di ieri, che mostrano come Aircastle arrivi da uno dei periodi di maggiore slancio della propria storia. La società ha riportato $218 milioni in ricavi per il Q2 2023, oltre all’acquisto di 7 nuovi aeromobili pronti a essere concessi in leasing ai clienti.
I dettagli della nuova emissione
La nuova emissione di obbligazioni riguarderà una singola serie di obbligazioni senior unsecured. Si tratta di strumenti che offrono agli investitori la massima precedenza nel rimborso del proprio credito in caso di insolvenza dell’emittente. Non sono garantiti direttamente su immobili o altre garanzie reali, ma piuttosto sul business generale della società. Le banche d’investimento che li compreranno sul mercato primario avranno poi la possibilità di rivenderli a fondi d’investimento o di quotare in borsa lo strumento; in questo modo anche gli investitori al dettaglio avranno la possibilità eventualmente di acquistarlo.
Per quanto riguarda il rendimento, gli obbligazionisti riceveranno una cedola annua del 6,500%. Inoltre i bond saranno emessi leggermente sotto la pari, al 99.815% del loro valore nominale. La scadenza prevista è a 5 anni, per cui a luglio 2028. L’emissione avverrà esclusivamente in dollari americani, ed è probabile che la cordata di investitori istituzionali che sottoscriverà il bond sul mercato primario sarà fatta principalmente di banche statunitensi. Attualmente il rating di Fitch per i bond a medio e lungo termine di Aircastle è BBB+, per cui il nuovo strumento è pienamente considerabile come investment grade. Si tratta di un rating che indica un basso rischio di insolvenza dell’emittente, per quanto non nullo.
Su Aircastle, il leader dei leasing di aerei commerciali
Aircastle è una società di leasing di aeromobili, fondata nel 2004 con sede in Connecticut negli Stati Uniti. Si occupa di acquistare aeromobili commerciali per poi venderli o concederli in leasing a compagnie aeree di tutto il mondo. L’attività principale di Aircastle è l’acquisto di aeromobili nuovi o usati, spesso tramite sale e leaseback con compagnie aeree, per poi stabilire un noleggio operativo a a lungo termine con la stessa azienda da cui ha acquistato l’aeromobile. La società ha un portafoglio diversificato di aeromobili, sia modelli wide-body che narrow-body, pensati tanto per il corto quanto il lungo raggio.
Il modello di business di Aircastle consente alle compagnie aeree di poter usare gli aerei senza incappare nei costi e nei limiti che nascono quando si diventa effettivamente proprietari dell’asset. Questo offre una certa flessibilità alle compagnie aeree, soprattutto in un settore con fluttuazioni significative di domanda. Allo stesso tempo, Aircastle beneficia di flussi di reddito stabili e prevedibili dai contratti di leasing.
Il 5 luglio gli azionisti hanno deliberato un aumento di capitale da 500 milioni di dollari, con l’obiettivo di fornire alla società la forza necessaria per potersi rilanciare dopo il periodo difficile legato alla pandemia. Alla fine del secondo trimestre l’azienda era proprietaria di 206 aerei, per un valore complessivo di $5.3 miliardi. Con questa nuova emissione di obbligazioni, Aircastle cerca di aggiungere ulteriore liquidità al proprio portafoglio per poter continuare a dominare il settore dei noleggi operativi di aeromobili ora che il settore è tornato a crescere con il vento in poppa.
Bonds News
Trump Vs Harris, su cosa puntano gli hedge fund in attesa dell’esito delle elezioni
Chi vincerà le elezioni negli Usa: Trump o Harris. Ecco come si muovono gli hedge fund e gli investitori nel frattempo.
L’election day si avvicina: il 5 novembre gli americani sono chiamati a scegliere tra il candidato repubblicano Donald Trump e la democratica Kamala Harris. Gli investitori e, in particolare, gli hedge fund si stanno già muovendo per cercare di trarre profitto dalla vittoria dell’ex presidente Usa o, al limite, sono alla ricerca di investimenti con un ribasso limitato nel caso in cui dovesse vincere l’attuale vicepresidente.
Siamo quasi vicino alla fine della corsa e si è ancora in una fase di stallo: sono in molti che cercano le cosiddette operazioni asimmetriche, ossia quelle che coinvolgono Bitcoin, yuan o asset che potrebbero generare importanti profitti nel caso in cui Trump dovesse vincere le elezioni. Ma che allo stesso tempo non causino delle grandi perdite nel caso in cui la scommessa risultasse sbagliata. Come sottolinea Edoardo Rulli, responsabile di UBS Hedge Fund Solutions, è davvero difficile fare trading sulle elezioni, data la loro stretta elettorale.
Trump o Harris, chi vincerà le elezioni
Capire in questo momento chi possa vincere le elezioni negli Usa è davvero difficile. Alcuni siti di scommesse danno come favorito Donald Trump, tanto che sono stati creati i cosiddetti Trump trades. In molti, però, ritengono che le operazioni che implichino la scommessa di una vittoria dell’ex presidente Usa potrebbero perdere slancio nel caso in cui dovesse vincere Harris.
Secondo David Kalk, fondatore dell’hedge fund Reflexive Capital, tra le operazioni che potrebbero generare guadagni maggiori delle perdite in qualsiasi scenario ci sono le posizioni lunghe nei Bitcoin. Kalk ritiene che il potenziale rialzo del Bitcoin sarebbe due o tre volte superiore al denaro che è messo a rischio se Trump vince, poiché si aspetta un approccio normativo più amichevole alle criptovalute sotto l’ex presidente. La risposta negativa dei prezzi che Kalk si aspetta, in caso di vittoria di Harris, sembra molto più piccola del rialzo di una vittoria di Trump.
Patrick McMahon, fondatore del fondo speculativo macroeconomico MKP Capital Management, ritiene che la vendita allo scoperto dello yuan rispetto al dollaro sia un’operazione asimmetrica, date le perdite che la valuta cinese potrebbe subire se venissero imposti dazi.
Mario Unali, responsabile della consulenza sugli investimenti presso Kairos Partners, crede che le negoziazioni si stiano orientando verso una vittoria di Trump perché una vittoria di Harris dipenderebbe maggiormente dallo status quo, quindi le perdite sarebbero limitate.
Secondo la società di ricerca PivotalPath, il settore degli hedge fund ha finora registrato guadagni dell’8,3% nei primi nove mesi dell’anno. La media del settore sta sottoperformando il guadagno del 20% dell’S&P 500, mettendo alcuni hedge fund sotto pressione per adottare una posizione più cauta sulla corsa che porterà un po’ di rialzo.
Trump, quale impatto sul commercio
Le grandi puntate sui mercati delle scommesse hanno suscitato interrogativi tra gli utenti dei social media, che si chiedevano se stessero influenzando i mercati o se i mercati pronosticatori fossero semplicemente un indicatore anticipatore migliore della gara.
Le negoziazioni di Trump hanno incluso una svendita di titoli del Tesoro, dello yuan e un aumento delle azioni di Trump Media & Technology Group.
Poiché i due candidati sono ancora testa a testa a pochi giorni dalle elezioni, alcuni investitori si chiedono se alcune delle operazioni fatte sulle aspettative di una vittoria di Trump non siano esagerate.
John Luke Tyner, responsabile del reddito fisso e gestore di portafoglio presso Aptus Capital Advisor, ritiene che questa mossa a breve termine sui titoli del Tesoro sia probabilmente esagerata. Se Harris vincesse, probabilmente si potrebbe assistere a un brusco calo dei rendimenti a lungo termine, ma penso che assisteremo a ciò in entrambi i casi.
Adesso non ci resta che aspettare e vedere chi realmente vince le elezioni Usa.
News
Le banche modificano la loro strategia nelle obbligazioni dopo il taglio dei tassi negli Usa
Le decisione della Federal Reserve di tagliare i tassi d’interesse negli Usa ha fatto modificare le strategie d’investimento delle banche.
L’allentamento dei rendimenti obbligazionari e il taglio dei tassi di interesse negli Usa stanno modificando le strategie delle principali banche statunitensi, che puntano a ridurre le perdite sui titoli di investimento a basso rendimento. L’obiettivo, ora come ora, è quello di dirottare quei fondi verso titoli ad alto rendimento, in modo da migliorare la liquidità e i profitti.
Il cambio di strategia potrebbe accelerare man mano che la Federal Reserve procede con il taglio dei tassi da qui alla fine dell’anno. Da sottolineare che la nuova politica monetaria della Fed contribuisce a ridurre le perdite finanziarie delle banche, che sono aumentate due anni or sono e hanno innescato una serie di turbolenze a livello regionale.
Ma entriamo e cerchiamo di capire come stanno cambiando strategie le principali banche statunitensi.
Il cambio di strategia delle banche statunitensi
La Fed ha iniziato ad aumentare i tassi d’interesse nel 2022. In quel momento le perdite non realizzate dalle banche statunitensi hanno raggiunto i 690 miliardi di dollari. Nel secondo trimestre sono poi scese a 513 miliardi di dollari, almeno stando ai dati riportati dalla Federal Deposit Insurance Corporation.
La Federal Reserve, nel corso del mese di settembre 2024, ha iniziato a diminuire i tassi di interesse: nel frattempo le perdite diminuivano. Alcune importanti banche come Wells Fargo e istituti regionali come KeyCorp hanno iniziato a vendere titoli a basso tasso per investire in titoli che garantivano un tasso più alto. La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di mezzo punto percentuale, portandoli in un nuovo intervallo compreso tra il 4,75% e il 5,0%.
Wes West – responsabile dell’analisi dei dati presso Nomis Solutions, che fornisce alle banche software per la determinazione dei prezzi di prestiti e depositi – ha spiegato che le banche hanno deciso che il danno a breve termine derivante dalla vendita di titoli persi valesse il compromesso per il guadagno a lungo termine derivante dall’acquisto di nuovi titoli ad alto rendimento.
In passato, invece, le banche preferivano conservare questi titoli a basso rendimento: vendendoli con una forte perdita, nel momento in cui i tassi erano più alti, sarebbero state costrette ad accantonare dei fondi per riuscire a rispettare i coefficienti patrimoniali imposti dalle norme in vigore. Le banche Usa, sostanzialmente, stavano svalutando questi titoli disponibili per la vendita. Sono classificati come tali perché la banca ha l’opzione di vendere quelle obbligazioni o titoli prima della loro scadenza.
Le banche che stanno vendendo i Titoli di Stato
Wells Fargo è stato l’ultimo grande istituto di credito a compiere questo passo nel corso del terzo trimestre 2024, quando ha deciso di vendere qualcosa come 16 miliardi di dollari in titoli. A seguito di questa operazione Walls Fargo ha registrato una perdita pari ai 447 milioni di dollari: ha poi deciso di reinvestire in titoli con un rendimento di 130 punti base più alto.
Megan Fox, vicepresidente di Moody’s Ratings, spiega che le banche stanno effettuando delle operazioni opportunistiche, volte a bloccare cedole più elevate ora per migliorare la redditività dichiarata, date le aspettative di ulteriori tagli dei tassi nei prossimi due trimestri.
Anche i creditori più piccoli hanno effettuato un riposizionamento simile. Banc of California, che ha acquistato PacWest l’anno scorso, ha annunciato di aver riposizionato qualcosa come 742 milioni di dollari in titoli a un rendimento medio ponderato del 2,94%, con conseguente perdita ante imposte di 60 milioni di dollari. Ha acquistato titoli con un rendimento medio ponderato del 5,65%.
KeyCorp ha venduto circa 7 miliardi di dollari di titoli garantiti da ipoteca a basso rendimento e ha reinvestito i proventi in investimenti a rendimento più elevato. L’istituto ha sostenuto un onere post-tasse di 737 milioni di dollari relativo alla perdita sulla vendita di titoli. KeyCorp ha spiegato che il rendimento medio dei titoli venduti è stato di circa il 2,3%, mentre quelli acquistati hanno avuto un rendimento medio del 4,9%.
Alcuni creditori hanno anche tratto vantaggio da guadagni una tantum, come quelli derivanti dalla vendita di asset, per attutire il colpo immediato della vendita di titoli. Truist Financial Corporazion ha venduto la sua divisione assicurativa a maggio per riposizionare parte del suo portafoglio di titoli di investimento disponibili per la vendita.
News
Obbligazioni per 850 miliardi di dollari per finanziare gli stimoli fiscali. L’obiettivo della Cina
La Cina ha in programma l’emissione di un pacchetto di obbligazioni per 850 miliardi di dollari. Lo scopo è finanziare gli stimoli fiscali.
Obiettivo 6 trilioni di yuan – ossia 850 miliardi di dollari -: questo è quanto la Cina vorrebbe raccogliere attraverso l’emissione di Obbligazioni del Tesoro speciali, che verranno emesse nell’arco di tre anni per stimolare l’economia in difficoltà. La cifra – almeno stando ai media locali – potrebbe non essere sufficiente per risollevare il clima del mercato azionario del Paese.
Stando a quanto contenuto all’interno del rapporto Caixin Global – che cita delle fonti a conoscenza dei fatti – il debito della Cina dovrebbe aumentare significativamente, anche se l’assenza di dettagli sull’entità e la tempistica delle misure fiscali ha sostanzialmente deluso molti investitori.
Nuove obbligazioni per finanziare il pacchetto fiscale
Nel corso delle ultime settimane le dimensioni del pacchetto fiscale è oggetto di intensa speculazione. Da inizio ottobre, nel momento in cui è stata data notizia dello stimolo, le azioni cinesi hanno raggiunto il massimo da due anni a questa parte, prima di ritirarsi in assenza di dettagli ufficiali.
Oggi, 15 ottobre 2024, le azioni sono scese dello 0,3%: gli investitori non sembrerebbero particolarmente entusiasti degli importi riportati, anche se secondo gli analisti potrebbero stabilizzare la crescita, almeno nel breve periodo.
Xing Zhaopeng, stratega senior per la Cina di ANZ, spiega che quanto sta accadendo è in linea con le loro previsioni. Per il prossimo anno Xing Zhaopeng ritiene che possa essere confermato l’obiettivo di crescita del 5%.
A settembre Reuters ha riferito che la Cina aveva intenzione di emettere obbligazioni sovrane speciali per un valore complessivo pari a 2 trilioni di yuan (285 miliardi di dollari) entro la fine del 2024. Il progetto rientra nell’ambito del nuovo stimolo fiscale.
I dati resi noti nel corso degli ultimi mesi – tra i quali rientrano i dati commerciali diffusi nel corso della giornata di lunedì e i nuovi dati sui prestiti per settembre – hanno deluso le aspettative. E, soprattutto, hanno contribuito ad alimentare la preoccupazione che la Cina non possa raggiungere l’obiettivo di crescita di circa il 5% previsto per il 2024 e che avrà difficoltà a respingere le pressioni deflazionistiche.
A fine settembre, le autorità hanno avviato delle misure di stimolo monetario e di sostegno al settore immobiliare.
L’articolo di Caixin pubblicato lunedì sera affermava che i fondi sarebbero stati utilizzati in parte per aiutare i governi locali a risolvere i loro debiti fuori bilancio. L’importo riportato equivale a quasi il 5% della produzione economica cinese.
Il Fondo Monetario Internazionale stima il debito del governo centrale al 24% della produzione economica. Ma il fondo calcola il debito pubblico complessivo, incluso quello dei governi locali, a circa 16 trilioni di dollari, ovvero il 116% del PIL.
Xia Haojie, analista obbligazionario di Guosen Futures, spiega che a meno che il governo centrale non aumenti volontariamente la leva finanziaria, gli investimenti rimarranno deboli, poiché i governi locali sono gravati da un debito pesante e i bilanci aziendali sono erosi da un’economia debole.
Cina, un paese in difficoltà economica
La grave crisi del settore immobiliare iniziata nel 2021 ha ridotto le entrate degli enti locali: la maggior parte dei loro proventi derivava dalla vendita all’asta di terreni a costruttori immobiliari.
La crisi immobiliare ha pesato sull’attività dei consumatori e delle imprese, evidenziando l’eccessiva dipendenza della Cina dai mercati esteri e dagli investimenti governativi, alimentati dal debito, in infrastrutture e produzione.
Bassi salari, alta disoccupazione giovanile e una debole rete di sicurezza sociale impattano direttamente sulla spesa delle famiglie cinesi, che è inferiore al 40% della produzione economica annuale, circa 20 punti percentuali al di sotto della media globale. Gli investimenti, al contrario, sono 20 punti al di sopra.
Di conseguenza, la Cina contribuisce molto di più all’economia globale come produttore che come consumatore, il che ha scatenato tensioni commerciali con gli Stati Uniti, l’Europa e una serie di mercati emergenti. Il candidato alla presidenza degli Stati Uniti Donald Trump ha chiesto tariffe del 60% su tutti i beni cinesi se vincerà le elezioni del mese prossimo.
Questi squilibri alimentano preoccupazioni circa il potenziale di crescita a lungo termine della Cina, indipendentemente dall’impulso fiscale a breve termine.
News
Francia incassa downgrade da Fitch. Outlook passa a negativo dopo finanziaria da 60 miliardi
Fitch abbassa l’outlook sul rating francese, che passa a negativo dopo legge di bilancio.
Fitch Ratings ha comunicato venerdì un downgrade del rating del debito pubblico francese. Si passa da neutro a negativo 24 ore dopo la presentazione da parte del governo francese della *legge di bilancio** per il 2025. Un downgrade che profuma anche di giudizio politico sul primo ministro Michel Barnier, in quello che è uno dei momenti politicamente più convulsi della storia della Repubblica Francese, anche sotto il profilo delle decisioni economiche.
La Francia aveva già ricevuto un downgrade più importante lo scorso aprile, passando da AA a AA- secondo Fitch Ratings. Ancora in pieno territorio virtuoso – con Parigi che è comunque in linea con il racing (come ricorda Bloomberg) di Regno Unito e Belgio. Al centro del downgrade dell’agenzia c’è una politica fiscale in espansione rispetto agli annunci e alle proposte degli ultimi mesi. Buchi di bilancio che devono essere colmati per essere congrui con il rating attuale ottenuto dalla Francia.
Un 2025 sul quale riflettere per le finanze francesi
È il risultato, con ogni probabilità, anche della relativa instabilità politica che la Francia ha dovuto affrontare dopo le elezioni che hanno visto emergere la destra più estrema come primo partito per preferenze, partito poi escluso grazie a convergenze delle altre forze politiche nazionali. Una situazione che già in giugno era stata fonte di grosse preoccupazioni in tutta l’area euro e che è risultata evidentemente in cordoni della borsa più aperti di quanto si aspettasse l’importante società di rating.
Per ora a subire un ribasso è soltanto l’outlook, ovvero l’aspettativa sull’evoluzione del debito pubblico francese, che Fitch si aspetta in crescita per il 2025 dopo essersi presa del tempo per analizzare l’ultima legge di bilancio.
Legge di bilancio che include diverse manovre espansive a sostegno di un’economia che (anche se meno di quella tedesca secondo gli analisti) inizia a mostrare scricchiolii e difficoltà dovute alla particolare congiuntura sia dell’economia globale, sia di quella più squisitamente francese.
Aumenta lo spread
Il downgrade di Fitch ha già avuto degli importanti effetti sui rendimenti dei bond francesi, con lo spread rispetto a quelli di riferimento, i bund tedeschi, che venerdì è aumentato. Non è la prima volta che i bond francesi finiscono sotto pressione nel 2024, sempre in seguito a questioni più politiche che economiche, con le prime che però non possono che avere delle ripercussioni anche sulle seconde.
La situazione francese è degna di essere seguita – e il downgrade di Fitch non ha stupito poi molti, tenendo conto dell’importante buco che si è materializzato dopo che la raccolta fiscale non è stata in grado né di coprire la spesa pubblica, né di rispettare quelle che erano le aspettative formulate da governo e analisti.
Non sarà sufficiente secondo Fitch neanche la legge di bilancio da 60 miliardi, che include sia tagli alle spese sia aumenti delle tasse, con un tentativo di portare il deficit ad un massimo del 5%. Per il 2024 ci si attende un deficit del 6,1%, contro proiezioni che erano al 4,4%.
News
Unicredit, il matrimonio con Commerzbank ostacolato da 40 miliardi di euro di Titoli di Stato italiani
A mettersi di traverso alla scalata di Unicredit a Commerzbank sono i Titoli di Stato italiani, il cui possibile impatto preoccupa le autorità tedesche.
In Germania la possibilità che Unicredit possa acquistare Commerzbank non è vista di buon occhio. Tanto che, almeno stando a quanto riporta Reuters, si starebbe addirittura lavorando per ostacolare la possibile scalata. Inutile negarlo, Berlino è rimasta indubbiamente sorpresa dalla decisione di Unicredit di aumentare la propria partecipazione in Commerzbank, nella cui compagine azionaria figura lo Stato, che in passato l’aveva salvata. L’intento dell’istituto bancario italiano è quello di muoversi verso una fusione.
Una potenziale offerta ostile potrebbe arrivare dalle autorità tedesche, il cui obiettivo sarebbe quello di evitare che le sorti di Berlino si leghino troppo a quelle del nostro Paese, che senza dubbio ha un debito nettamente superiore rispetto a quello della Germania.
Un eventuale matrimonio tra le due banche potrebbe rappresentare, almeno secondo i tedeschi, una potenziale minaccia alla stabilità finanziaria della Germania per un semplice motivo: Unicredit possiede decine di miliardi di euro di Titoli di Stato italiani.
Ma entriamo un po’ nel dettaglio e cerchiamo di capire cosa stia accadendo.
Unicredit, gli ostacoli tedeschi
In Germania un potenziale matrimonio tra Unicredit e Commerzbank non è visto molto di buon occhio. Tanto che diversi esponenti del governo tedesco sperano in una revisione della normativa da parte dell’autorità di vigilanza nazionale BaFIn. E, soprattutto, stanno facendo pressioni sull’autorità di regolamentazione per opporsi a un eventuale controllo della banca italiana su quella tedesca.
Chi si oppone ad un matrimonio tra i due colossi bancari ritiene che se Unicredit dovesse essere trascinata nella crisi del debito italiano, potrebbe essere Berlino, alla fine, a pagare il conto.
La BaFin, che svolge un ruolo fondamentale nel determinare se UniCredit possa provare ad acquisire il controllo di Commerzbank, ha iniziato ad analizzare la richiesta di UniCredit di consentirle di aumentare la sua quota azionaria dal 9,9% circa a quasi il 30%.
L’organismo di controllo presenterà una proposta alla Banca Centrale Europea, l’autorità di regolamentazione degli istituti di credito, a cui spetta l’ultima parola, sulla base di una serie di criteri, quali la solidità finanziaria dell’acquirente e la reputazione dei gestori.
Mentre Roma sostiene con cautela l’accordo, Berlino spera che le sue preoccupazioni possano ostacolare o quantomeno ritardare l’approvazione del piano di Unicredit da parte della BCE.
La BaFin ha un delicato gioco di equilibri. Mentre è tenuta a gestire la richiesta di Unicredit in modo imparziale, deve anche tenere conto delle preoccupazioni del governo tedesco, poiché l’agenzia riferisce al Ministero delle Finanze.
Stando ad alcune fonti citare sempre da Reuters, ci sarebbe un forte disaccordo nella Bce con l’opposizione della Germania, anche se Berlino continua a rimanere un paese molto influente e può contare su un certo numero di personaggi di peso all’interno dell’istituzione.
Il problema dei Titoli di Stato in pancia ad Unicredit
Nota a tutti la posizione della Bce, che in più occasioni ha ribadito che le grandi banche europee hanno la possibilità di sostenere meglio l’economia. Ma soprattutto possono competere meglio con i concorrenti che arrivano dagli Stati Uniti.
Anche se diversi paesi dell’Unione europea hanno adottato la stessa moneta, l’attività bancaria continua ad essere prevalentemente nazionale.
Per la Bce, la gestione dell’interesse di Unicredit in Commerzbank, bilanciando gli interessi di due dei paesi più grandi del blocco, sarà una delle prove più importanti da quando è diventata il principale organo di controllo della regione un decennio fa.
Claudia Buch, supervisore capo della Bce, ha dichiarato di recente che l’istituzione farebbe qualsiasi cosa per rimuovere gli ostacoli alle fusioni bancarie transfrontaliere, dopo che la presidente Christine Lagarde ha descritto tali accordi come auspicabili.
Al centro delle preoccupazioni della Germania ci sono i 40 miliardi di euro di titoli di Stato italiani detenuti da UniCredit. Questo è visto come un rischio potenziale perché l’Italia è fortemente indebitata. Commerzbank, che è più piccola e finanziariamente più debole di Unicredit, ha anche miliardi di euro di obbligazioni italiane.
Se l’Italia dovesse trovarsi in difficoltà dopo una fusione, le autorità temono che potrebbe essere costretta a intervenire la Germania.
-
News2 weeks ago
Petrolio, il Brent in mattinata guadagna lo 0,4%. Chiusura settimanale positiva
-
News2 weeks ago
Morgan Stanley rivede i propri obiettivi climatici. La transizione green c’è, ma è lenta
-
Guide Azioni3 weeks ago
Comprare azioni ENI
-
Guida1 week ago
Migliori 10 Piattaforme Trading Online
-
Guide Azioni3 weeks ago
Migliori azioni da comprare
-
Guide Azioni3 weeks ago
Comprare azioni ENEL
-
Strategie di Trading Online3 weeks ago
Strategia Scalping